Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un wallet dell’era di Nakamoto si è risvegliato.

Redazione RHC : 25 Luglio 2021 08:34

il 13 luglio scorso, si è risvegliato un vecchio portafoglio Bitcoin (BTC) dormiente dell’era di Satoshi Nakamoto, l’inventore del bitcoin.

L’indirizzo è il seguente: 157XG8DEk6FhcoHfNpZW6v6fuBd9184DsT, che ha ricevuto il suo primo BTC il 1 marzo 2012.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

A dire il vero, Satoshi Nakamoto manca dal 2011, ma la prima era di Bitcoin si concluse solitamente con il primo “halving”, avvenuto nel novembre 2012. Quindi questo indirizzo appartiene proprio alla prima era Bitcoin.

Il 12 luglio 2021, si è svegliato inviando 740 BTC a un indirizzo Segwit (è l’abbreviazione di Segregated Witness e sta a indicare un cambio di fork flessibile realizzato nel formato della transizione di Bitcoin). La spedizione di cui sopra è stata effettuata il 28 maggio 2012.

Infatti, negli ultimi nove anni, questo indirizzo ha continuato a ricevere bitcoin, per un totale di oltre 793 BTC (circa $ 25 milioni a prezzi correnti), ma in totale ha effettuato solo 3 transazioni in uscita, cioè ha utilizzato solo tre volte la sua chiave privata.

Due di questi si sono svolti nel maggio 2012, mentre uno nel luglio 2021.

Tuttavia, non è l’unico indirizzo della prima era di Bitcoin che si è attivato quest’anno dopo un lungo periodo di inattività.

Infatti, già a febbraio e marzo 2021 ingenti quantità di bitcoin, fermi dall’era Nakamoto, sono state trasferite dai loro proprietari, per un totale di circa 7.000 BTC, ovvero più di 200 milioni di dollari ai prezzi correnti.

Nel caso specifico dell’operazione di luglio si è trattato probabilmente di un cambio tecnico, ovvero da un indirizzo tradizionale a un Segwit, magari per sfruttare le nuove funzionalità rese possibili dalle nuove specifiche degli indirizzi Segwit. Tuttavia, solo 740 dei 793 bitcoin conservati a questo indirizzo sono stati spostati in questo modo, oggi in quel wallett ci sono ancora un residuo di 52 bitcoin.

Tra l’altro, l’ indirizzo Segwit a cui sono stati inviati, il giorno successivo, a sua volta, ha inviato tutti i BTC ricevuti ad altri due indirizzi che a loro volta li hanno rimandati ad altri indirizzi.

Da notare che i 740 BTC inviati qualche giorno fa sono stati ricevuti a questo indirizzo il 31 maggio 2012, quando valevano circa 3.800 dollari. Al momento della loro spedizione, il 12 luglio 2021, valevano più di 25 milioni di dollari, più di 6.500 volte tanto. In altre parole, nell’intervallo di tempo tra il momento in cui sono stati ricevuti e il momento in cui sono stati spediti, hanno guadagnato oltre il 650.000% del loro valore iniziale in dollari.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...