Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un wallet dell’era di Nakamoto si è risvegliato.

Redazione RHC : 25 Luglio 2021 08:34

il 13 luglio scorso, si è risvegliato un vecchio portafoglio Bitcoin (BTC) dormiente dell’era di Satoshi Nakamoto, l’inventore del bitcoin.

L’indirizzo è il seguente: 157XG8DEk6FhcoHfNpZW6v6fuBd9184DsT, che ha ricevuto il suo primo BTC il 1 marzo 2012.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


A dire il vero, Satoshi Nakamoto manca dal 2011, ma la prima era di Bitcoin si concluse solitamente con il primo “halving”, avvenuto nel novembre 2012. Quindi questo indirizzo appartiene proprio alla prima era Bitcoin.

Il 12 luglio 2021, si è svegliato inviando 740 BTC a un indirizzo Segwit (è l’abbreviazione di Segregated Witness e sta a indicare un cambio di fork flessibile realizzato nel formato della transizione di Bitcoin). La spedizione di cui sopra è stata effettuata il 28 maggio 2012.

Infatti, negli ultimi nove anni, questo indirizzo ha continuato a ricevere bitcoin, per un totale di oltre 793 BTC (circa $ 25 milioni a prezzi correnti), ma in totale ha effettuato solo 3 transazioni in uscita, cioè ha utilizzato solo tre volte la sua chiave privata.

Due di questi si sono svolti nel maggio 2012, mentre uno nel luglio 2021.

Tuttavia, non è l’unico indirizzo della prima era di Bitcoin che si è attivato quest’anno dopo un lungo periodo di inattività.

Infatti, già a febbraio e marzo 2021 ingenti quantità di bitcoin, fermi dall’era Nakamoto, sono state trasferite dai loro proprietari, per un totale di circa 7.000 BTC, ovvero più di 200 milioni di dollari ai prezzi correnti.

Nel caso specifico dell’operazione di luglio si è trattato probabilmente di un cambio tecnico, ovvero da un indirizzo tradizionale a un Segwit, magari per sfruttare le nuove funzionalità rese possibili dalle nuove specifiche degli indirizzi Segwit. Tuttavia, solo 740 dei 793 bitcoin conservati a questo indirizzo sono stati spostati in questo modo, oggi in quel wallett ci sono ancora un residuo di 52 bitcoin.

Tra l’altro, l’ indirizzo Segwit a cui sono stati inviati, il giorno successivo, a sua volta, ha inviato tutti i BTC ricevuti ad altri due indirizzi che a loro volta li hanno rimandati ad altri indirizzi.

Da notare che i 740 BTC inviati qualche giorno fa sono stati ricevuti a questo indirizzo il 31 maggio 2012, quando valevano circa 3.800 dollari. Al momento della loro spedizione, il 12 luglio 2021, valevano più di 25 milioni di dollari, più di 6.500 volte tanto. In altre parole, nell’intervallo di tempo tra il momento in cui sono stati ricevuti e il momento in cui sono stati spediti, hanno guadagnato oltre il 650.000% del loro valore iniziale in dollari.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Vibe Coding fuori controllo. L’IA Genera codice vulnerabile, ma tutti se ne fregano
Di Redazione RHC - 02/08/2025

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...

Exploit RCE 0day/0click su iOS in vendita. Scopriamo il mercato delle armi cibernetiche per lo spionaggio
Di Redazione RHC - 01/08/2025

Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...

Lovense scrive a Red Hot Cyber. Il CEO manda dei chiarimenti sulle vulnerabilità sicurezza
Di Redazione RHC - 01/08/2025

In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...