Redazione RHC : 30 Agosto 2025 10:54
Una falla di sicurezza nelle app di messaggistica di WhatsApp per Apple iOS e macOS è stata sanata, come riferito dalla stessa società, dopo essere stata probabilmente sfruttata su larga scala insieme ad una vulnerabilità Apple recentemente individuata in attacchi mirati di tipo zero-day.
Un caso di autorizzazione insufficiente per i messaggi di sincronizzazione dei dispositivi collegati è alla base della vulnerabilità, identificata come CVE-2025-55177, con un punteggio CVSS di 8,0 che è stata utilizzata da software per sorveglianza (spyware). La scoperta e la successiva rivalutazione del bug sono attribuibili ai ricercatori del team di sicurezza di WhatsApp.
Donncha Ó Cearbhaill, responsabile del Security Lab di Amnesty International, ha affermato che WhatsApp ha avvisato un numero imprecisato di individui che ritiene siano stati presi di mira da una campagna di spyware avanzata negli ultimi 90 giorni che ha utilizzato l’exploit per il codice CVE-2025-55177.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Un messaggio inviato ai possibili bersagli ha suggerito, come misura di sicurezza, di resettare completamente il dispositivo alle impostazioni originali e di assicurarsi di avere sempre aggiornato il sistema operativo e l’applicazione WhatsApp per garantirsi una protezione ottimale. L’identità del responsabile, o dell’azienda produttrice del software spia utilizzato, rimane per ora sconosciuta.
Il difetto riguarda le versioni WhatsApp per iOS precedente alla versione 2.25.21.73, WhatsApp Business per iOS versione 2.25.21.78 e WhatsApp per Mac versione 2.25.21.78. La vulnerabilità in questione è una vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nel framework ImageIO che potrebbe causare il danneggiamento della memoria durante l’elaborazione di un’immagine dannosa.
La settimana scorsa è stato reso noto cheCVE-2025-43300 come strumento in un’agguerrita offensiva informatica mirata a colpire singoli obiettivi con tecniche estremamente raffinate. La società di proprietà di Meta ha affermato che il problema “avrebbe potuto consentire a un utente non correlato di attivare l’elaborazione di contenuti da un URL arbitrario sul dispositivo di un bersaglio”.
È stato inoltre valutato che la falla potrebbe essere stata collegata alla vulnerabilità CVE-2025-43300, che colpisce iOS, iPadOS e macOS, nell’ambito di un attacco sofisticato contro specifici utenti.
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...