Redazione RHC : 19 Giugno 2020 10:23
Un team di ricercatori dell’Università del Michigan e Microsoft Research e Carnegie Mellon, ha escogitato un modo per verificare che una classe di programmi complessi sia priva di #bug senza la necessità di #test del #software tradizionale. Chiamato #Armada, il sistema utilizza una tecnica chiamata “verifica formale” per dimostrare se un software produrrà ciò che dovrebbe.
Si rivolge a software che esegue l’esecuzione simultanea, un metodo diffuso per migliorare le prestazioni, che è stato a lungo una caratteristica particolarmente impegnativa per applicare questa tecnica.
I programmi concorrenti sono noti per la loro complessità, ma sono stati uno strumento importante per aumentare le prestazioni dopo che la velocità dei processori ha iniziato a salire.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La verifica formale, è un mezzo per dimostrare che un programma produrrà sempre valori corretti senza doverlo testare con una gamma completa di possibili input.
Ragionando sul programma come una prova matematica, i programmatori possono dimostrare che bug o errori sono impossibili e che la sua esecuzione è ermetica. Questo supera il difetto comune a tutti i programmi, anche senza concorrenza, che testare qualcosa in modo esauriente può essere impraticabile o effettivamente impossibile.
Ovviamente non si parla di bug di sicurezza.
#redhotcyber #cybersecurity #amanda #metodologia
https://techxplore.com/news/2020-06-method-complex-bug-free.amp
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006