
Redazione RHC : 11 Giugno 2023 20:44
Una ricerca veloce su Shodan rivela che da Internet è possibile raggiungere oltre 250.000 firewall Fortigate e poiché questo bug riguarda tutte le versioni precedenti, la maggior parte di questi famosi appliance è probabilmente esposta.
Fortinet ha rilasciato aggiornamenti del firmware per i suoi dispositivi Fortigate, affrontando una vulnerabilità critica di esecuzione di codice remoto (RCE) di pre-autenticazione nei dispositivi SSL VPN.
Le patch di sicurezza sono state implementate venerdì per le versioni del firmware FortiOS 6.0.17, 6.2.15, 6.4.13, 7.0.12 e 7.2.5.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sebbene le note di rilascio non menzionassero la vulnerabilità, i professionisti della sicurezza e gli amministratori hanno suggerito che gli aggiornamenti risolvano una vulnerabilità RCE SSL-VPN critica e non divulgata che verrà emessa martedì 13 giugno 2023.
Un avviso della società francese di sicurezza informatica Olympe Cyberdefense ha dichiarato: “Il difetto consentirebbe a un agente ostile di interferire tramite la VPN, anche se l’MFA è attivato”. L’avviso ha anche menzionato che tutte le versioni sono probabilmente interessate, con conferma prevista al rilascio del CVE il 13 giugno 2023.
Fortinet è noto per il rilascio di patch di sicurezza prima di rivelare vulnerabilità critiche, fornendo ai clienti il tempo di aggiornare i propri dispositivi prima che gli attori delle minacce possano creare exploit.
Charles Fol, un ricercatore di vulnerabilità, ha rivelato ulteriori informazioni, affermando che i nuovi aggiornamenti di FortiOS includono una correzione per una vulnerabilità RCE critica scoperta da lui e Rioru.
In un tweet, Fol ha condiviso: “Fortinet ha pubblicato una patch per il CVE-2023-27997, la vulnerabilità di Remote Code Execution che @DDXhunter e io abbiamo segnalato. Questa è in pre-autenticazione, su ogni appliance VPN SSL. Aggiorna il tuo Fortigate. Dettagli in un più tardi. #xortigate”. Fol ha confermato che questa dovrebbe essere considerata una patch urgente per gli amministratori di Fortinet, poiché è probabile che gli attori delle minacce analizzino e scoprano rapidamente la vulnerabilità.
#Fortinet published a patch for CVE-2023-27997, the Remote Code Execution vulnerability @DDXhunter and I reported. This is reachable pre-authentication, on every SSL VPN appliance. Patch your #Fortigate. Details at a later time. #xortigate
— Charles Fol (@cfreal_) June 11, 2023
I dispositivi Fortinet sono tra i dispositivi firewall e VPN più popolari sul mercato, il che li rende un obiettivo primario per gli attacchi.
In passato, i difetti SSL-VPN sono stati sfruttati dagli attori delle minacce pochi giorni dopo il rilascio delle patch, spesso utilizzati per ottenere l’accesso iniziale alle reti per il furto di dati e gli attacchi ransomware.
Di conseguenza, gli amministratori devono applicare gli aggiornamenti di sicurezza Fortinet non appena diventano disponibili.
Fortinet a contattato Red Hot Cyber rilasciando il seguente commento: “Il 12 giugno abbiamo pubblicato un avviso PSIRT (FG-IR-23-097) che illustra in dettaglio i prossimi passi da compiere in relazione a CVE-2023-27997. Fortinet continua a monitorare la situazione e ha comunicato in modo proattivo ai clienti, invitandoli a seguire immediatamente le indicazioni fornite per mitigare la vulnerabilità utilizzando i workaround forniti o aggiornando. A seguito di ciò, abbiamo condiviso ulteriori dettagli e chiarimenti per aiutare i nostri clienti a prendere decisioni informate e basate sul rischio in merito a CVE-2022-27997 in questo blog. Per ulteriori informazioni, consultare il blog e l’advisory“.
Redazione
Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...