Redazione RHC : 5 Giugno 2024 08:07
Il team di ricerca di SonicWall ha scoperto una vulnerabilità legata all’esecuzione di codice in modalità remota nel data center e nel server Atlassian Confluence.
La vulnerabilità è identificata come CVE-2024-21683 e ha un punteggio CVSS elevato di 8,3 su 10, che indica un grado di pericolo significativo.
Per sfruttare la vulnerabilità, un utente malintenzionato deve avere accesso alla rete al sistema vulnerabile e il diritto di aggiungere nuovi linguaggi macro. I ricercatori spiegano che l’attacco viene effettuato caricando un falso file JavaScript con codice dannoso tramite la funzione Configura codice macro > Aggiungi una nuova lingua.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Inoltre, esiste già un exploit PoC funzionante per la vulnerabilità, che la rende ancora più pericolosa.
I ricercatori consigliano vivamente agli utenti di aggiornare i propri sistemi alle versioni più recenti per prevenire possibili attacchi.
Atlassian Confluence è spesso preso di mira dai criminali informatici poiché la piattaforma è ampiamente utilizzata per la comunicazione aziendale, lo sviluppo di software e la gestione del flusso di lavoro.
Penetra in profondità negli ambienti di rete delle organizzazioni, il che rende le sue vulnerabilità particolarmente attraenti per gli aggressori.
Dopo il caso dei 568 endpoint di un’azienda italiana del settore macchinari industriali, un altro accesso compromesso relativo a una società italiana di ingegneria del software &...
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca è diventato un doloroso promemoria per l’Europa della sua principale vulnerabilità digitale: il “kill switch” di fatto contro...
Oggi, 23 giugno 2025, esce “Byte The Silence”, il nuovo fumetto sul cyberbullismo realizzato da Red Hot Cyber, è disponibile da oggi gratuitamente in formato elettronico, sulla nost...
Il 17 giugno 2025 un attacco informatico ha paralizzato Bank Sepah, una delle principali istituzioni finanziarie dell’Iran. L’attacco è stato rivendicato dal gruppo Predatory ...
La primavera 2025 verrà ricordata come un punto di svolta nella cronaca cyber del nostro Paese. Mentre si susseguono bollettini e comunicati tecnici, un dato emerge in modo lampante: AKIRA è...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006