Redazione RHC : 19 Giugno 2024 08:23
Uno studio condotto da scienziati della New York University mette in dubbio l’influenza di Internet sui valori morali della società. Gli autori sostengono che qualità umane innate come la compassione e la sete di giustizia sono gravemente distorte nel mondo online.
Come spiegano Claire Robertson e i suoi colleghi, i nostri valori morali si sono storicamente sviluppati in piccole comunità dove le persone interagivano faccia a faccia. Nell’era moderna, Internet unisce più di 5 miliardi di utenti in tutto il mondo. Gli autori dello studio sostengono che la tecnologia ha creato un ecosistema completamente nuovo, spesso incompatibile con i modelli comportamentali innati che gli esseri umani hanno sviluppato durante l’evoluzione.
I ricercatori spiegano che il flusso illimitato di contenuti scioccanti e di notizie 24 ore su 24 su Internet espone le persone a potenti incentivi morali. La mente umana alla fine si stanca delle preoccupazioni, della cancellazione della cultura, delle proteste collettive e dei falsi moralismi.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La “fatica da compassione” si sviluppa quando la nostra limitata capacità di empatia viene esaurita dal costante assalto di informazioni. E la vergogna pubblica e il bullismo prosperano perché molti si sentono impuniti online.
Inoltre, gli autori notano che è molto facile organizzare movimenti e campagne sociali di massa su Internet. Tuttavia, la maggior parte di queste iniziative si rivelano fugaci, di breve durata e inutili poiché mancano di un supporto reale e di una solida base nel mondo offline.
Lo studio dice anche che spesso, invece di fornire un aiuto concreto alle persone in difficoltà, gli utenti si limitano a vuoti gesti simbolici come i like e i repost sui social network. Queste azioni non cambiano nulla nella pratica, ma creano in una persona l’illusione di aver adempiuto al suo dovere sociale e di aver aiutato i bisognosi.
Al termine del loro studio, gli scienziati chiedono uno studio approfondito delle politiche e dei miglioramenti nell’interfaccia delle piattaforme Internet, dei social network e di altri servizi online al fine di ridurre al minimo il loro impatto negativo sui fondamenti morali della società.
Inoltre, gli autori insistono sul fatto che gli algoritmi con cui operano i social network dovrebbero diventare più trasparenti e aperti al pubblico. Ciò consentirà agli scienziati di comprendere meglio esattamente come Internet e i social network influenzano i valori morali e il comportamento delle persone, al fine di trovare ulteriormente modi per risolvere i problemi psicologici emergenti.
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006