
Redazione RHC : 7 Novembre 2025 17:44
I ricercatori di Secure Annex hanno trovato un’estensione dannosa nel catalogo delle estensioni di Visual Studio Code Marketplace per VS Code, dotata di funzionalità ransomware di base. A quanto pare, il malware è stato scritto utilizzando il Vibe coding e la sua funzionalità dannosa è chiaramente indicata nella descrizione.
L’estensione sarebbe stata pubblicata con il nome susvsex da un autore soprannominato suspublisher18. La descrizione e il file README descrivono chiaramente due funzioni chiave dell’estensione: il caricamento di file su un server remoto e la crittografia di tutti i file sul computer della vittima tramite AES-256-CBC.
Gli analisti riportano che il malware è chiaramente generato dall’intelligenza artificiale e non sembra essere stato progettato con cura. Il pacchetto include extension.js con parametri hardcoded, tra cui l’indirizzo IP, le chiavi di crittografia e l’indirizzo C&C.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I commenti nel codice sorgente indicano che almeno una parte del codice non è stata scritta a mano, ma generata automaticamente.
Sebbene gli esperti abbiano definito susvsex un’applicazione di intelligenza artificiale, sottolineano che l’estensione è probabilmente utilizzata come esperimento per testare il processo di moderazione di Microsoft e che piccole modifiche al codice potrebbero trasformarla in una vera minaccia.

L’estensione si attiva in seguito a un evento (installazione o avvio di VS Code), dopodiché richiama la funzione zipUploadAndEncrypt. Verifica la presenza di uno speciale file di testo, raccoglie i dati richiesti in un archivio ZIP, invia questo archivio a un server remoto predefinito e quindi sostituisce i file originali con le loro versioni crittografate.
Come accennato in precedenza, la crittografia è affidata all’algoritmo AES-256-CBC.
Allo stesso tempo, l’estensione interroga un repository GitHub privato, controllando il file index.html, accessibile tramite un token PAT, e tentando di eseguire tutti i comandi presenti. Utilizzando il token, i ricercatori hanno ottenuto informazioni sull’host e hanno concluso che il proprietario del repository si trova probabilmente in Azerbaigian.
Gli esperti hanno informato Microsoft della minaccia, ma al momento l’estensione è ancora disponibile per il download.
Redazione
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...