Redazione RHC : 14 Febbraio 2024 07:08
Windows Defender è stato aggiornato ieri a seguito di un bug 0day sfruttato attivamente. Gli attori malevoli motivati finanziariamente lo hanno utilizzato per distribuire il trojan di accesso remoto DarkMe (RAT). Si tratta della cyber-gang Water Hydra (monitorati anche con il nome di DarkCasino).
“Un utente malintenzionato non autenticato potrebbe inviare ad un target un file appositamente predisposto per aggirare i controlli di sicurezza visualizzati”. Questo è quanto ha affermato Microsoft in un avviso di sicurezza emesso ieri. “Tuttavia, l’aggressore non avrebbe modo di forzare un utente a visualizzare il contenuto controllato dall’aggressore. Invece, l’aggressore dovrebbe convincerlo ad agire facendo clic sul collegamento del file.”
Lo zero-day a cui Microsoft ha applicato la patch è stato utilizzato per attacchi mirati. Tali attacchi erano indirizzati verso “operatori di cambio che partecipano al mercato del commercio di valuta ad alta posta in gioco”. Lo scopo era il furto di dati o distribuzione di ransomware in una fase successiva.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Il ricercatore di sicurezza di Trend Micro Peter Girnus, ha segnalato questo zero-day al quale è stato assegnato il CVE-2024-21412. Tale bug aggira un’altra vulnerabilità di Defender SmartScreen (CVE-2023-36025).
Il CVE-2023-36025 è stato aggiornato durante il Patch Tuesday di novembre 2023 anche se è stato sfruttato recentemente per aggirare le richieste di sicurezza di Windows durante l’apertura di file URL per distribuire il malware Phmedrone info-stealer.
“Alla fine di dicembre 2023, abbiamo iniziato a monitorare una campagna del gruppo Water Hydra che conteneva strumenti, tattiche e procedure simili (TTP) che prevedevano l’abuso di scorciatoie Internet (.URL) e componenti Web-based Distributed Authoring and Versioning (WebDAV)” ha spiegato Trend Micro. “Abbiamo concluso che richiamare un collegamento all’interno di un altro collegamento era sufficiente per eludere SmartScreen, che non riusciva ad applicare correttamente il Mark-of-the-Web (MotW), un componente critico di Windows che avvisa gli utenti quando aprono o eseguono file da una fonte non attendibile.”
Water Hydra ha sfruttato il CVE-2024-21412 per prendere di mira forum di trading forex e canali Telegram di trading azionario con attacchi spear phishing. Attraverso tali attacchi ha diffuso un grafico azionario dannoso collegato a un sito di informazioni di trading russo compromesso (fxbulls[.]ru) che si spacciava per una piattaforma di broker forex (fxbulls [.]com).
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...
Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...