Redazione RHC : 23 Gennaio 2025 07:17
Il Centro nazionale cinese di risposta alle emergenze informatiche (CNCERT) ha pubblicato un rapporto dettagliato su un attacco informatico contro un istituto di ricerca cinese specializzato nello sviluppo di materiali avanzati. Secondo il documento, l’attacco, organizzato da aggressori provenienti dagli Stati Uniti, è stato attentamente pianificato ed effettuato con metodi sofisticati.
“Il Centro nazionale per le emergenze Internet ha scoperto e affrontato due casi in cui gli Stati Uniti hanno condotto attacchi informatici contro grandi aziende e istituzioni tecnologiche cinesi per rubare segreti commerciali.” è stato riportato dal CNCERT.
Nell’agosto 2024, gli hacker sono riusciti ad accedere ai sistemi vulnerabili rubando le credenziali di amministrazione. Successivamente sono penetrati nel sistema di controllo introducendo programmi dannosi che funzionavano esclusivamente nella RAM, rendendone notevolmente più difficile il rilevamento.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Da novembre a dicembre 2024 gli aggressori hanno distribuito programmi trojan specializzati tramite la funzione di aggiornamento del software. Di conseguenza sono state infettate 276 postazioni di lavoro dalle quali sono stati poi rubati dati riservati. L’obiettivo principale sono i segreti commerciali e la proprietà intellettuale relativi agli sviluppi dell’istituto.
Una caratteristica degli attacchi è stata l’elevata preparazione e la focalizzazione mirata. Prima di ogni tentativo di hacking, gli aggressori hanno selezionato parole chiave legate all’attività dell’oggetto. Il volume totale delle informazioni rubate ammontava a quasi 5 GB, compresi file critici per la ricerca scientifica e il business.
Gli attacchi sono stati effettuati principalmente durante l’orario lavorativo degli Stati Uniti, utilizzando indirizzi IP anonimi provenienti da Germania e Romania. Per coprire le proprie tracce, gli hacker hanno utilizzato strumenti aperti e disponibili al pubblico, evitando file statici sui dischi rigidi.
Secondo gli esperti del CNCERT, questo approccio dimostra le notevoli risorse tecniche e organizzative del gruppo. La pubblicazione del rapporto ha lo scopo di mettere in guardia altri paesi e organizzazioni da attacchi informatici simili, nonché di rafforzare la cooperazione internazionale nel campo della sicurezza informatica.
Un Initial Access Broker mette in vendita accesso ai server di Nike USA in un celebre forum underground. Un post apparso recentemente su un forum del dark web ha sollevato nuove preoccupazioni in meri...
Il Cyberpandino ha compiuto l’impensabile: attraversare continenti, deserti e catene montuose fino a raggiungere il traguardo del Mongol Rally. Un’impresa folle e visionaria, nata dall&#...
Il ricercatore BobDaHacker ha scoperto che la convalida dei punti premio dell’App di McDonalds veniva gestita solo lato client, consentendo agli utenti di richiedere articoli gratuiti come i nu...
Su un popolare forum dedicato alle fughe di dati è apparso un annuncio pubblicitario per la vendita di un database che presumibilmente contiene 15,8 milioni di account PayPal con indirizzi email ...
Una complessa operazione di attacco è stata individuata recentemente, nella quale gli aggressori digitali utilizzano la struttura di protezione Cisco per eseguire manovre di inganno online. I mal...