Redazione RHC : 23 Gennaio 2025 07:17
Il Centro nazionale cinese di risposta alle emergenze informatiche (CNCERT) ha pubblicato un rapporto dettagliato su un attacco informatico contro un istituto di ricerca cinese specializzato nello sviluppo di materiali avanzati. Secondo il documento, l’attacco, organizzato da aggressori provenienti dagli Stati Uniti, è stato attentamente pianificato ed effettuato con metodi sofisticati.
“Il Centro nazionale per le emergenze Internet ha scoperto e affrontato due casi in cui gli Stati Uniti hanno condotto attacchi informatici contro grandi aziende e istituzioni tecnologiche cinesi per rubare segreti commerciali.” è stato riportato dal CNCERT.
Nell’agosto 2024, gli hacker sono riusciti ad accedere ai sistemi vulnerabili rubando le credenziali di amministrazione. Successivamente sono penetrati nel sistema di controllo introducendo programmi dannosi che funzionavano esclusivamente nella RAM, rendendone notevolmente più difficile il rilevamento.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Da novembre a dicembre 2024 gli aggressori hanno distribuito programmi trojan specializzati tramite la funzione di aggiornamento del software. Di conseguenza sono state infettate 276 postazioni di lavoro dalle quali sono stati poi rubati dati riservati. L’obiettivo principale sono i segreti commerciali e la proprietà intellettuale relativi agli sviluppi dell’istituto.
Una caratteristica degli attacchi è stata l’elevata preparazione e la focalizzazione mirata. Prima di ogni tentativo di hacking, gli aggressori hanno selezionato parole chiave legate all’attività dell’oggetto. Il volume totale delle informazioni rubate ammontava a quasi 5 GB, compresi file critici per la ricerca scientifica e il business.
Gli attacchi sono stati effettuati principalmente durante l’orario lavorativo degli Stati Uniti, utilizzando indirizzi IP anonimi provenienti da Germania e Romania. Per coprire le proprie tracce, gli hacker hanno utilizzato strumenti aperti e disponibili al pubblico, evitando file statici sui dischi rigidi.
Secondo gli esperti del CNCERT, questo approccio dimostra le notevoli risorse tecniche e organizzative del gruppo. La pubblicazione del rapporto ha lo scopo di mettere in guardia altri paesi e organizzazioni da attacchi informatici simili, nonché di rafforzare la cooperazione internazionale nel campo della sicurezza informatica.
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...