Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Banner Ransomfeed 320x100 1
Valencia Leaks: un nuovo volto del crimine informatico

Valencia Leaks: un nuovo volto del crimine informatico

Inva Malaj : 17 Settembre 2024 07:24

Di recente, un nuovo gruppo noto come Valencia Leaks sembrerebbe aver mosso i primi passi nel mondo del cybercrime, prendendo di mira aziende in diversi settori e Paesi. Sebbene manchino ancora conferme ufficiali, il gruppo avrebbe rivendicato una serie di attacchi.

Chi sarebbero le presunte vittime?

Valencia Leaks avrebbe colpito diverse aziende di grande rilievo in vari settori industriali e nazioni. Di seguito, le principali aziende attualmente nel mirino:

1. Duopharma Biotech Berhad (duopharmabiotech.com)


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Azienda farmaceutica malese con un fatturato di oltre RM 696.72 milioni nel 2022, leader nell’industria sanitaria malese. Nel loro sito dark web, Valencia Leaks, avrebbe rivendicato il furto di 25,7 GB di dati dalla società, con un avviso che segnala che “TIME IS UP”, ossia il tempo per negoziare sarebbe scaduto. Duopharma rappresenta una delle colonne portanti del settore farmaceutico in Malesia.

2. Globe Pharmaceuticals Ltd (globe.com.bd)

Con una storia che risale al 1986, Globe sarebbe una delle più importanti aziende farmaceutiche del Bangladesh. Secondo quanto emerso  dal loro sito sul dark web, Valencia Leaks avrebbe sottratto 200 MB di dati dalla compagnia, rendendoli disponibili per il download e segnalando che anche per loro “TIME IS UP”.

3. Satia Industries Limited (satiagroup.com)

Azienda specializzata nella produzione di carta eco-sostenibile, con una forza lavoro di oltre 2.200 dipendenti. Valencia Leaks avrebbe dichiarato di aver esfiltrato 7,1 GB di dati da Satia, pronti per essere scaricati. Anche per questa azienda, il tempo di negoziazione sarebbe “scaduto”, secondo quanto riportato sul loro sito dark web.

4. City of Pleasanton, California (cityofpleasantonca.gov)

Una vittima ‘insolita’ ma significativa: la città di Pleasanton, in California, sarebbe stata colpita da Valencia Leaks. Il gruppo affermerebbe di aver rubato 283 GB di dati dal sito web governativo, rendendoli disponibili al pubblico. Anche in questo caso, verrebbe segnalato che “TIME IS UP”, indicando che il governo locale non avrebbe risposto alle richieste di riscatto.

5. Tendam (tendam.es)

Tendam, gruppo spagnolo leader nel settore retail e moda, proprietario di marchi come Cortefiel e Springfield, sarebbe un’altra presunta vittima. Secondo quanto riportato, l’azienda avrebbe circa 17 giorni di tempo per risolvere la situazione prima che i dati rubati, la cui dimensione non è ancora chiara (??? GB), vengano resi pubblici. Tendam ha registrato un fatturato di circa €1,29 miliardi nel 2023.

Che cosa possiamo aspettarci?

Le rivendicazioni di Valencia Leaks, se confermate, potrebbero avere effetti devastanti per le aziende coinvolte. Il gruppo sembrerebbe seguire il classico modello del ransomware, ovvero attacchi mirati volti a estorcere denaro in cambio della non divulgazione di dati sensibili o della restituzione degli accessi ai sistemi aziendali.

Con il messaggio “TIME IS UP” esposto per la maggior parte delle vittime, si suggerisce che molte di queste aziende potrebbero non aver risposto alle richieste di riscatto, portando Valencia Leaks a procedere con la pubblicazione dei dati rubati.

Una crescente minaccia globale

Negli ultimi anni, gli attacchi ransomware si sono trasformati in una delle minacce più serie per le aziende di ogni dimensione. Da piccole imprese a grandi conglomerati, il panorama della sicurezza informatica globale appare sempre più vulnerabile, e Valencia Leaks potrebbe inserirsi in questa tendenza crescente.

Nonostante ci siano ancora pochi dettagli concreti su questo gruppo emergente, la vicenda Valencia Leaks sottolineerebbe ancora una volta l’importanza di adottare misure di sicurezza informatica rigorose. Le aziende coinvolte rischierebbero di affrontare non solo ingenti perdite economiche, ma anche danni alla reputazione e alla fiducia dei propri clienti.

Continueremo a monitorare la situazione e forniremo aggiornamenti man mano che emergono ulteriori dettagli o conferme da parte delle autorità e delle aziende colpite. Valencia Leaks potrebbe essere solo l’inizio di una nuova serie di attacchi informatici su larga scala.

Immagine del sitoInva Malaj
Studente con una solida formazione in gestione delle minacce di sicurezza informatica, intelligenza artificiale, etica dell'AI e trasformazione digitale. Attualmente impegnata in uno stage curriculare di 800 ore in Security Threat Management presso TIM, che è parte integrante del corso di formazione "Digital Transformation Specialist" presso l'ITS Agnesi a Roma. Ho completato il corso di Dark Web - Threat Management e sono parte attiva del Team DarkLab di Red Hot Cyber.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cos’è la Misevoluzione: l’Evoluzione Autonoma degli Agenti AI, e non è sempre buona
Di Redazione RHC - 13/11/2025

Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...

Immagine del sito
Italia e i Siti Porno: il Paese del vietato entrare… ma con un click va bene
Di Redazione RHC - 13/11/2025

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...