Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Crowdstrike 320×100
Veicoli militari a guida autonoma presto in Ucraina. Milrem Robotics consegnerà 14 UGV THeMIS

Veicoli militari a guida autonoma presto in Ucraina. Milrem Robotics consegnerà 14 UGV THeMIS

Redazione RHC : 20 Dicembre 2022 07:17

Il principale sviluppatore europeo di robotica e sistemi autonomi, Milrem Robotics, e la società di difesa tedesca Krauss-Maffei Wegmann (KMW) hanno firmato un contratto per la consegna di 14 veicoli terrestri senza pilota (UGV) THeMIS all’Ucraina.

Dei 14 veicoli, sette saranno configurati per l’evacuazione dei feriti (CASEVAC) e dovrebbero essere consegnati entro la fine di quest’anno. Gli altri sette, da consegnare nel secondo trimestre del 2023, saranno configurati per lo sgombero del percorso con carichi utili del produttore francese di difesa CNIM Systèmes Industriels.

Lo sforzo è finanziato dal Ministero della Difesa tedesco.

“L’evacuazione delle vittime e lo sgombero del percorso sono due attività ad alta intensità di manodopera che richiedono l’ingaggio di diverse persone che rimangono costantemente sotto la minaccia del fuoco nemico. L’automazione di queste attività con veicoli senza equipaggio allevia tale pericolo e consente a più soldati di rimanere in un’area sicura o essere incaricati di attività più importanti”

ha spiegato il capitano (res) Jüri Pajuste, direttore della ricerca e sviluppo della difesa presso Milrem Robotics.

Milrem Robotics ha consegnato all’inizio di quest’anno un CASEVAC THeMIS a un’organizzazione di beneficenza ucraina che si è rivelata una risorsa preziosa.

“Il dispiegamento dell’UGV THEMIS in Ucraina significa che le forze ucraine possono aumentare la sicurezza dei loro soldati e lasciare che gli UGV svolgano compiti che rappresentano una minaccia immediata per l’uomo. Questo è lo scopo ultimo dei sistemi robotici. Milrem Robotics è orgogliosa di poter contribuire”

ha affermato Kuldar Väärsi, CEO di Milrem Robotics.

THeMIS è un veicolo terrestre senza pilota multi-missione con un’architettura aperta che gli consente di essere configurato rapidamente dall’avere una funzione di trasporto dino ad essere armato, eseguire l’eliminazione di ordigni o supportare operazioni di intelligence in base alla natura della missione.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...