Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Verso L’Uroboro! Il CEO di OpenAI avverte: i social sono pieni di contenuti dei bot AI

Redazione RHC : 10 Settembre 2025 09:15

Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertiginoso rispetto a quello dei bot che ad oggi supera il 50% del traffico totale.

Sam Altman, CEO di OpenAI e azionista di Reddit, ha confessato che i feed di “AI Twitter” e “AI Reddit” gli appaiono sempre più innaturali, al punto da diventare per lui un vero campanello d’allarme.

Il segnale è arrivato dal subreddit r/Claudecode, dove negli ultimi giorni molti utenti hanno dichiarato di essere passati a Codex, il servizio di programmazione di OpenAI lanciato a maggio per competere con Claude Code di Anthropic. Le ondate di post quasi identici hanno fatto pensare ad Altman di trovarsi davanti a contenuti generati da bot, pur sapendo che la crescita di Codex è reale e che dietro c’è anche un’autentica dinamica comunitaria.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Analizzando la sua percezione, Altman ha individuato diversi fattori: linguaggio sempre più simile a quello dei modelli di AI, comunità “sempre online” che si muovono in massa con toni uniformi, oscillazioni emotive tipiche dell’hype — dal pessimismo totale all’euforia — e l’amplificazione data dagli algoritmi di raccomandazione e dalla monetizzazione delle piattaforme. A questo si aggiungono campagne occulte orchestrate dalle aziende e, naturalmente, la presenza di veri bot.

Il paradosso è evidente: i modelli di OpenAI sono stati addestrati proprio su contenuti di Reddit e progettati per sembrare umani, imitando persino segni di punteggiatura come i trattini lunghi. Altman, che di Reddit è stato anche membro del consiglio di amministrazione ed è tuttora azionista, si trova così a confrontarsi con un ecosistema dove autenticità e automazione si confondono.

I dubbi sono aumentati dopo il lancio di GPT-5, quando le community di OpenAI su Reddit e X hanno criticato il modello, accusandolo di consumare troppi crediti e di non completare alcune attività. Altman ha risposto con una sessione AMA su r/GPT, riconoscendo i problemi e promettendo correzioni. Ma la fiducia della community non è tornata ai livelli precedenti. Questo solleva una domanda cruciale: dove finisce la reazione genuina degli utenti e dove inizia il riflesso del testo generato automaticamente?

Il fenomeno dei bot è ormai sistemico. Secondo Imperva, nel 2024 più della metà del traffico internet non proveniva da esseri umani, e una parte rilevante era costituita da sistemi basati su LLM. Anche Grok, l’AI di X, stima la presenza di centinaia di milioni di account bot, pur senza fornire dettagli. In questo scenario, alcuni osservatori leggono le parole di Altman come un indizio di un possibile “social network di OpenAI”, di cui nel 2025 sarebbero già emersi i primi test, anche se non è chiaro se il progetto diventerà realtà né se riuscirà davvero a garantire uno spazio libero dai bot.

La ricerca scientifica, intanto, mostra che persino comunità composte interamente da bot tendono a riprodurre dinamiche umane: uno studio dell’Università di Amsterdam ha dimostrato che queste reti finiscono per dividersi in clan e camere di risonanza. La linea tra scrittura umana e scrittura artificiale, quindi, si fa sempre più sfumata. Altman non fa che notare il sintomo di un problema più profondo: piattaforme in cui persone e modelli si imitano a vicenda finiscono per parlare con una voce sola. E distinguere l’autenticità diventa sempre più difficile, facendo crescere il prezzo della fiducia, anche quando dietro c’è una crescita reale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Addio star di carne e ossa? Arriva Tilly Norwood, la prima attrice AI!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...

Da user a root in un secondo! il CISA avverte: milioni di OS a rischio. Patchate!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...

Gestione della crisi digitale: la comunicazione è la chiave tra successo o fallimento
Di Redazione RHC - 30/09/2025

Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...

Un’estensione barzelletta e cade Chat Control! Houston, abbiamo un problema… di privacy
Di Sergio Corpettini - 30/09/2025

Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...

0-day 0-click su WhatsApp! un’immagine basta per prendere il controllo del tuo iPhone
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...