Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
Verso L’Uroboro! Il CEO di OpenAI avverte: i social sono pieni di contenuti dei bot AI

Verso L’Uroboro! Il CEO di OpenAI avverte: i social sono pieni di contenuti dei bot AI

Redazione RHC : 10 Settembre 2025 09:15

Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertiginoso rispetto a quello dei bot che ad oggi supera il 50% del traffico totale.

Sam Altman, CEO di OpenAI e azionista di Reddit, ha confessato che i feed di “AI Twitter” e “AI Reddit” gli appaiono sempre più innaturali, al punto da diventare per lui un vero campanello d’allarme.

Il segnale è arrivato dal subreddit r/Claudecode, dove negli ultimi giorni molti utenti hanno dichiarato di essere passati a Codex, il servizio di programmazione di OpenAI lanciato a maggio per competere con Claude Code di Anthropic. Le ondate di post quasi identici hanno fatto pensare ad Altman di trovarsi davanti a contenuti generati da bot, pur sapendo che la crescita di Codex è reale e che dietro c’è anche un’autentica dinamica comunitaria.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Analizzando la sua percezione, Altman ha individuato diversi fattori: linguaggio sempre più simile a quello dei modelli di AI, comunità “sempre online” che si muovono in massa con toni uniformi, oscillazioni emotive tipiche dell’hype — dal pessimismo totale all’euforia — e l’amplificazione data dagli algoritmi di raccomandazione e dalla monetizzazione delle piattaforme. A questo si aggiungono campagne occulte orchestrate dalle aziende e, naturalmente, la presenza di veri bot.

Il paradosso è evidente: i modelli di OpenAI sono stati addestrati proprio su contenuti di Reddit e progettati per sembrare umani, imitando persino segni di punteggiatura come i trattini lunghi. Altman, che di Reddit è stato anche membro del consiglio di amministrazione ed è tuttora azionista, si trova così a confrontarsi con un ecosistema dove autenticità e automazione si confondono.

I dubbi sono aumentati dopo il lancio di GPT-5, quando le community di OpenAI su Reddit e X hanno criticato il modello, accusandolo di consumare troppi crediti e di non completare alcune attività. Altman ha risposto con una sessione AMA su r/GPT, riconoscendo i problemi e promettendo correzioni. Ma la fiducia della community non è tornata ai livelli precedenti. Questo solleva una domanda cruciale: dove finisce la reazione genuina degli utenti e dove inizia il riflesso del testo generato automaticamente?

Il fenomeno dei bot è ormai sistemico. Secondo Imperva, nel 2024 più della metà del traffico internet non proveniva da esseri umani, e una parte rilevante era costituita da sistemi basati su LLM. Anche Grok, l’AI di X, stima la presenza di centinaia di milioni di account bot, pur senza fornire dettagli. In questo scenario, alcuni osservatori leggono le parole di Altman come un indizio di un possibile “social network di OpenAI”, di cui nel 2025 sarebbero già emersi i primi test, anche se non è chiaro se il progetto diventerà realtà né se riuscirà davvero a garantire uno spazio libero dai bot.

La ricerca scientifica, intanto, mostra che persino comunità composte interamente da bot tendono a riprodurre dinamiche umane: uno studio dell’Università di Amsterdam ha dimostrato che queste reti finiscono per dividersi in clan e camere di risonanza. La linea tra scrittura umana e scrittura artificiale, quindi, si fa sempre più sfumata. Altman non fa che notare il sintomo di un problema più profondo: piattaforme in cui persone e modelli si imitano a vicenda finiscono per parlare con una voce sola. E distinguere l’autenticità diventa sempre più difficile, facendo crescere il prezzo della fiducia, anche quando dietro c’è una crescita reale.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Immagine del sito
Veeam lancia Data Platform v13 e ridefinisce lo standard per la cyber resilienza e la protezione avanzata dei dati
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Immagine del sito
Che la caccia abbia inizio! Il bug critico su 7-Zip mette milioni di utenti a rischio
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...