Redazione RHC : 4 Settembre 2023 08:29
Un gruppo di ricerca composto dal Monell Chemical Senses Center e la startup Osmo con sede a Cambridge, sta studiando la connessione tra le sostanze chimiche presenti nell’aria e la percezione degli odori nel cervello.
Un recente studio pubblicato sulla rivista Science ha scoperto che un modello di apprendimento automatico può descrivere l’odore delle diverse sostanze chimiche meglio di un essere umano.
“Il modello affronta le lacune di vecchia data nella nostra comprensione del senso dell’olfatto”, commenta il coautore principale della ricerca.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Il compito principale era capire come le strutture molecolari fossero correlate alla percezione del loro odore. Il team ha creato un modello addestrato a correlare le descrizioni delle molecole degli odori alla loro struttura molecolare. Il modello è stato addestrato su un set di dati di 5.000 sostanze odorose conosciute.
Per testare le prestazioni del modello, i ricercatori hanno condotto una procedura chiamata di “test cieco”. I partecipanti all’esperimento hanno descritto nuove molecole e poi le loro risposte sono state confrontate con le descrizioni del modello. Di conseguenza, il modello ha sovraperformato le previsioni dei singoli partecipanti al panel.
Sorprendentemente, il modello è stato in grado di eseguire compiti per i quali non era stato addestrato inizialmente, come determinare l’intensità di un profumo.
In futuro, questa mappa della percezione degli odori potrebbe essere utile ai ricercatori di chimica, neuroscienza olfattiva e psicofisica, fornendo un nuovo strumento per studiare le sensazioni olfattive. Inoltre, apre opportunità per creare nuove fragranze per l’industria degli aromi e dei sapori.
Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...