Redazione RHC : 19 Dicembre 2022 08:13
Vice Society è una gang ransomware che abbiamo incontrato diverse volte su queste pagine. Abbiamo anche avuto degli incidenti informatici a delle organizzazioni italiane come l’Ospedale Macedonio, oppure il comune di Palermo oppure l’Associazione Bancari Italiana (ABI).
Ma nel tempo, la gang si è specializzata a colpire sempre di più uno specifico settore: il settore dell’istruzione.
Delle 100 organizzazioni colpite in totale da VIce Society, 35 casi sono stati segnalati dagli Stati Uniti, seguiti da 18 nel Regno Unito, sette in Spagna, sei in Brasile e Francia, quattro in Germania e in Italia e tre casi in Australia.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Attivo da maggio 2021, Vice Society si distingue dagli altri gruppi di ransomware in quanto non utilizza una propria variante di ransomware, ma si basa piuttosto su file binari di ransomware preesistenti come HelloKitty e Zeppelin venduti su forum clandestini.
Microsoft, che sta monitorando l’attività con il nome DEV-0832, ha affermato che il gruppo evita di distribuire ransomware in alcuni casi ed esegue estorsioni utilizzando dati rubati esfiltrati.
“I distretti scolastici con capacità di sicurezza informatica limitate e risorse limitate sono spesso i più vulnerabili agli attori delle minacce”
ha affermato JR Gumarin, ricercatore dell’Unità 42.
“Vice Society e il suo costante targeting nel periodo di settembre, serve da monito che questo gruppo ha plasmato le proprie campagne per trarre vantaggio dall’anno scolastico negli Stati Uniti”
È stato osservato che gli operatori ottengono l’accesso iniziale alla rete tramite credenziali compromesse sfruttando le applicazioni esposte su Internet, oltre ad abusare di difetti di sicurezza noti per aumentare i privilegi.
Gli sforzi di risposta agli incidenti di Unity 42 mostrano che il gruppo ha un tempo di permanenza di sei giorni negli ambienti delle vittime e che gli importi iniziali del riscatto potrebbero superare 1 milione di dollari, una cifra che potrebbe scendere fino al 60% dopo le negoziazioni.
Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...
Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...
Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. ...
Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...
Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...