Redazione RHC : 15 Luglio 2024 13:42
AT&T ha segnalato una massiccia violazione dei dati. In seguito all’incidente, gli aggressori hanno rubato i registri delle chiamate di quasi 109 milioni di abbonati (quasi tutti utenti mobili AT&T) dal database dell’account Snowflake.
Nell’aprile 2024, gli aggressori hanno scaricato almeno 165 organizzazioni dai database Snowflake utilizzando credenziali precedentemente rubate dagli infostealer. Gli hacker hanno poi ricattato le aziende, chiedendo un riscatto e minacciando di pubblicare in altro modo le informazioni rubate o di venderle ad altri criminali.
Secondo gli specialisti di Mandiant, dietro gli attacchi ai clienti Snowflake, identificati dagli esperti come UNC5537, c’è un gruppo motivato dal punto di vista finanziario.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Alla fine della scorsa settimana, AT&T ha depositato documenti presso la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti. Questi documenti affermano che le informazioni rubate contengono dati su chiamate e messaggi di testo di quasi tutti gli utenti mobili AT&T, nonché informazioni dei clienti degli operatori di rete mobile virtuale (MVNO), per il periodo dal 1 maggio al 31 ottobre 2022 e gennaio 2, 2023 dell’anno.
I dati rubati includono:
Si sottolinea che i dati rubati non includevano i registri delle chiamate o il contenuto dei messaggi, i nomi dei clienti o altre informazioni personali come numeri di previdenza sociale o date di nascita.
Sebbene i dati sensibili che potrebbero rivelare l’identità dei clienti non siano interessati, i metadati possono essere utilizzati anche per confrontare le informazioni disponibili al pubblico, il che in molti casi facilita l’identificazione dell’abbonato.
La società afferma che dopo aver scoperto la fuga di notizie, ha collaborato attivamente con esperti di sicurezza e ha informato le forze dell’ordine. Tuttavia, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti per due volte (9 maggio 2024 e 5 giugno 2024) ha consentito ad AT&T di ritardare una dichiarazione pubblica sull’incidente a causa del potenziale rischio per la sicurezza nazionale e pubblica.
“AT&T, FBI e DOJ hanno collaborato durante la prima e la seconda estensione, condividendo informazioni chiave sulle minacce per rafforzare la posizione dell’FBI nelle indagini e per assistere AT&T nella sua risposta all’incidente”, affermano i documenti.
AT&T sottolinea che sta collaborando con le forze dell’ordine per arrestare le persone coinvolte nell’attacco e afferma che almeno una persona è già stata arrestata. Sebbene AT&T e l’FBI si siano rifiutati di parlare di questo arresto in modo più dettagliato, secondo 404 Media si tratta di un cittadino americano di 24 anni di nome John Binns, arrestato in Turchia nel maggio 2024. È noto che Binns è stato anche accusato di hacking di T-Mobile nel 2021 e della successiva vendita di dati rubati.
AT&T afferma di aver già adottato ulteriori misure di sicurezza informatica per bloccare futuri tentativi di accesso non autorizzati e ha anche promesso di informare il prima possibile tutti i clienti attuali o precedenti interessati da questa violazione.
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...