
Redazione RHC : 10 Novembre 2025 19:00
HAEA, una sussidiaria del gruppo sudcoreano Hyundai Motor Group con sede in California, USA, fornisce soluzioni e servizi IT personalizzati per l’industria automobilistica, in particolare alle filiali Hyundai e Kia.
Queste soluzioni includono telematica per veicoli, aggiornamenti over-the-air (OTA), mappatura, connettività dei veicoli, sistemi embedded e sistemi di guida autonoma. L’azienda fornisce anche sistemi aziendali per gli stabilimenti automobilistici, inclusi sistemi di vendita ed ERP, nonché piattaforme di produzione digitale.
L’HAEA ha riferito che gli aggressori sono riusciti a violare la sua rete il 22 febbraio e hanno mantenuto l’accesso non autorizzato al sistema per 10 giorni prima di essere scoperti il 2 marzo.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Un’indagine interna ha rivelato che gli hacker hanno avuto accesso a parti del database degli utenti durante questo periodo, potenzialmente trapelando numeri di previdenza sociale e informazioni sulla patente di guida.

L’azienda ha inviato informative agli uffici dei procuratori generali di diversi stati degli Stati Uniti.
Non è ancora chiaro se la violazione abbia interessato solo dipendenti o clienti/utenti, né quante persone siano state colpite. HAEA ha annunciato due anni di monitoraggio gratuito del credito per i proprietari di veicoli interessati e consiglia agli utenti di abilitare l’autenticazione a più fattori e di diffidare delle email di phishing e delle attività insolite sugli account.
Negli ultimi anni Hyundai ha subito diversi incidenti di sicurezza informatica, tra cui un attacco ransomware da parte di Black Basta, che sosteneva di aver violato le operazioni europee di Hyundai e rubato fino a 3 TB di dati; e incidenti di sicurezza nelle sue filiali italiane e francesi, in cui sono trapelate informazioni sensibili come indirizzi e-mail degli utenti, indirizzi e numeri di identificazione dei veicoli.
Inoltre, i ricercatori hanno scoperto significative vulnerabilità in termini di privacy e sicurezza nell’app complementare di Hyundai per i proprietari di Kia e Hyundai, che consentono il controllo remoto non autorizzato del veicolo. Anche il sistema antifurto integrato si è recentemente rivelato inefficace.
Redazione
Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...

Cambia solo la bandiera, ma il risultato è sempre lo stesso. Nel 2017 WikiLeaks pubblicò Vault7, una fuga che mise a nudo l’arsenale della CIA: toolkit per penetrare smartphone, smart-TV e sistemi...

Microsoft ha annunciato un nuovo attacco side-channel sui modelli linguistici remoti. Consente a un aggressore passivo, in grado di visualizzare il traffico di rete crittografato, di determinare l’a...

Una nuova inserzione apparsa su Exploit pochi minuti fa mostra quanto sia cruciale la Cyber Threat Intelligence per prevenire le minacce informatiche. Su uno dei principali forum underground del dark ...