
Redazione RHC : 1 Dicembre 2022 08:00
Secondo gli ultimi rapporti di Avast, dall’inizio del 2022 sono diventati più frequenti gli attacchi che utilizzano un’estensione dannosa per il browser Google Chrome chiamata “VenomSoftX“, che ruba il contenuto dagli appunti.
Come hanno scoperto gli esperti, questo componente aggiuntivo fa parte del Trojan JavaScript ViperSoftX, che ruba password e criptovaluta.
È noto che ViperSoftX esiste dal 2020, perché il Trojan è stato precedentemente segnalato dai ricercatori di Cerberus e Colin Cowie. A lui, inoltre, è stato dedicato un report separato di Fortinet.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
E in un nuovo rapporto di Avast Threat Labs, gli esperti hanno rivelato ulteriori dettagli sulla funzionalità del malware e dell’estensione VenomSoftX. Inoltre, il rapporto afferma che dall’inizio del 2022, gli specialisti di Avast hanno rilevato e bloccato circa 93.000 tentativi di infezione da ViperSoftX.
La maggior parte degli utenti infetti si trovava negli Stati Uniti, in Italia, in India e in Brasile.
Il principale canale di distribuzione di ViperSoftX è costituito da file torrent crackati per giochi e attivatori di software a pagamento.
Gli indirizzi del portafoglio crittografico degli aggressori sono “hardcoded” all’internod di ViperSoftX e VenomSoftX. In totale, c’erano due di questi portafogli, all’8 novembre 2022, i quali conservavano 130mila dollari.
La caratteristica principale di ViperSoftX è l’installazione del componente aggiuntivo VenomSoftX per i browser Chrome, Brave, Edge e Opera. L‘estensione si maschera come l’applicazione apparentemente utile come”Google Sheet 2.1″.
.png)
VenomSoftX è noto per essere in grado di modificare il codice HTML sui siti Web e reindirizzare le transazioni di criptovaluta ai portafogli degli operatori di malware.
Oltre alla valuta stessa, il Trojan può facilmente rubare le password degli utenti. Inoltre, l’estensione è in grado di intercettare le richieste API ai servizi di crittografia per raccogliere informazioni sui beni della vittima.
Redazione
L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...