Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Banner Mobile
VLC e il suo creatore ricevono un premio per aver scelto la libertà rispetto a milioni di dollari

VLC e il suo creatore ricevono un premio per aver scelto la libertà rispetto a milioni di dollari

Redazione RHC : 13 Novembre 2025 21:14

Ogni volta che ci si imbatte in un file multimediale sconosciuto o in un link strano che non si apre con nessuna applicazione standard, c’è sempre un programma che viene in soccorso: VLC.

Questo lettore funziona in modo affidabile su qualsiasi sistema, supporta formati ormai dimenticati dall’industria e rimane completamente gratuito grazie a un uomo il cui nome compare raramente nelle notizie: Jean-Baptiste Kempf.

Questa settimana ha ricevuto l’European SFS Award 2025, assegnato dalla Free Software Foundation Europe. La cerimonia si è tenuta a Bolzano, dove si stava svolgendo la conferenza SFSCon, dedicata allo sviluppo del software libero.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Lo stesso Kempf è da tempo una figura di spicco nella comunità, responsabile della consueta libertà d’uso di VLC. Ha ripetutamente spiegato perché il progetto mantenga il suo modello di finanziamento e si rifiuti di cedere alle pressioni degli investitori. Alla domanda sulle proposte di venture capital, lo sviluppatore ha risposto senza mezzi termini:

“Finora non è stata intrapresa alcuna azione, perché qualsiasi cambiamento richiederebbe un modello di business che andrebbe effettivamente a vantaggio degli utenti. La maggior parte delle proposte si riduceva all’installazione di barre degli strumenti e altri software spazzatura insieme a VLC. Non siamo interessati a questo”.

La sua posizione ha tenuto il progetto lontano per molti anni da pubblicità intrusive, data miner e altri metodi di monetizzazione, che trasformerebbero un’utilità intuitiva nell’ennesima piattaforma per promuovere servizi non necessari.

La storia di VLC iniziò nel 1996 come esperimento studentesco presso l’École Centrale Paris, una scuola di ingegneria successivamente fusa con CentraleSupélec. La rivista francese Libération descrisse dettagliatamente le prime fasi del progetto, incluso un dettaglio sorprendente: la società di telecomunicazioni Bouygues si offrì di finanziare linee di interconnessione più veloci tra gli edifici se il team fosse riuscito a trovare un modo per trasmettere in streaming i segnali della Télévision Française 1.

Gli studenti, naturalmente, utilizzarono la nuova infrastruttura non solo per trasmettere esperimenti: testarono anche Doom sulla rete. L’unico file MPEG-2 che avevano a disposizione, un estratto di 20 minuti da GoldenEye, si rivelò utile durante i test. Per questo motivo, VLC 1.0.x ricevette il nome in codice “GoldenEye“. Gli autori ricordarono ironicamente che questo nome non aveva nulla a che fare con la trama di Bond: era il nome della villa di Ian Fleming in Giamaica.

Inizialmente, lo sviluppo consisteva in due componenti: VideoLAN Server, che trasmetteva flussi MPEG-2, e VideoLAN Client, che li riproduceva. Col tempo, questi componenti si sono fusi, le funzionalità del server sono migrate all’applicazione e VLC si è evoluto in uno strumento di streaming autonomo. Ecco perché il nome è diventato da tempo ricorsivo e ora sta per VLC Media Player, sebbene il programma faccia da tempo molto più che riprodurre file.

Il contributo di Kempf va oltre la scrittura del codice sorgente: l’elenco dei collaboratori del progetto include oltre 1.000 sviluppatori nel corso degli anni. Arrivò all’École Centrale Paris nel 2003, si unì al team di VLC e, quando gli ex studenti lasciarono l’università nel 2006 e l’iniziativa rischiava di estinguersi, ne assunse la direzione. Da allora, ha coordinato lo sviluppo del progetto e, nel 2012, ha fondato Videolabs per garantire un supporto stabile all’infrastruttura, alle build e all’integrazione.

Ha anche una sua cultura dei piccoli dettagli. Il cono luminoso da costruzione utilizzato come icona dell’app è un omaggio all’associazione studentesca VIA, nota per la sua passione per i “souvenir” sotto forma di oggetti di strada dopo feste chiassose. Questo cono decora l’interfaccia. Il team sceglie nomi in codice per le uscite tratte dall’universo di Terry Pratchett. C’è stata una sola eccezione: la versione 2.2.1, pubblicata subito dopo la morte dell’autore nel 2015, ha ricevuto il semplice nome “Terry Pratchett”.

Oggi, VLC è considerato uno dei progetti di software libero più riconoscibili e la sua sostenibilità deve molto all’uomo che ha scelto di preservare l’idea di accesso condiviso anziché i compromessi commerciali. È stata questa integrità che gli organizzatori europei hanno riconosciuto al momento della consegna del premio: i contributi di Kempf sono da tempo parte integrante del tessuto culturale che sostiene l’intero ecosistema open source.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cos’è la Misevoluzione: l’Evoluzione Autonoma degli Agenti AI, e non è sempre buona
Di Redazione RHC - 13/11/2025

Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...

Immagine del sito
Italia e i Siti Porno: il Paese del vietato entrare… ma con un click va bene
Di Redazione RHC - 13/11/2025

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...