
Redazione RHC : 11 Novembre 2022 08:00
VMware ha rilasciato delle patch per affrontare tre vulnerabilità critiche in Workspace ONE Assist, utilizzato dal personale IT e dall’help desk per gestire da remoto i dispositivi dei dipendenti. I bug consentivano agli aggressori di aggirare l’autenticazione ed elevare i privilegi al livello di amministratore.
Le vulnerabilità hanno ricevuto gli identificatori CVE-2022-31685, CVE-2022-31686 e CVE-2022-31687. Tutti i bug hanno ottenuto 9,8 di Severity (Critical) nella scala di valutazione della vulnerabilità CVSS.
Un utente malintenzionato che ha ottenuto l’accesso a Workspace ONE Assist (tramite Internet o su una rete aziendale) potrebbe utilizzare uno dei qualsiasi tre errori per ottenere l’accesso amministrativo senza autenticazione.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La CVE-2022-31685 è un errore di “Authentication Bypass vulnerability” che potrebbe essere utilizzato per ottenere l’accesso amministrativo (senza autenticazione dalla App). A sua volta, CVE-2022-31686 è descritta come una vulnerabilità di “Broken Authentication Method vulnerability” mentre la CVE-2022-31687 è descritta come una vulnerabilità di “Broken Access Control vulnerability”.
I bug sono stati corretti con il rilascio di Workspace ONE Assist 22.10 (89993) per gli utenti Windows.
Inoltre, in questa versione, VMware ha corretto una vulnerabilità XSS (la CVE-2022-31688) che poteva consentire agli aggressori di iniettare codice JavaScript nella finestra di un utente remoto e una vulnerabilità CVE-2022-31689 che poteva consentire l’autenticazione dopo aver ottenuto una sessione valida.
Redazione
Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...