
Redazione RHC : 4 Novembre 2022 08:02
Come abbiamo visto recentemente, a seguito dell’incidente informatico che ha visto partecipe il fornitore di servizi di Vodafone FourB Spa, Vodafone ha emesso un comunicato verso gli interessati informandoli dell’accaduto.
Nella giornata di ieri, l’ufficio stampa di Vodafone Italia, scrive alla redazione di Red Hot Cyber riportando quanto segue a riguardo dell’incidente informatico che ha coinvolto la loro supply chain.

Un partner commerciale che opera come rivenditore di servizi Vodafone per le aziende, FourB Spa, a settembre era rimasto vittima di un crimine informatico, attraverso cui erano state sottratte copie digitali delle sottoscrizioni e documenti a queste associati.
Già a settembre FourB aveva posto in essere tutte le azioni necessarie per la risoluzione del problema. In parallelo, Vodafone aveva informato il Garante per la protezione dei dati personali e il rivenditore aveva sporto denuncia all’Autorità giudiziaria.
I clienti coinvolti sono stati contattati ed è stata fornita loro assistenza.
Per Vodafone la sicurezza dei dati dei propri clienti è una priorità assoluta, per questo vengono condotte attività di prevenzione e controllo continue e approfondite.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Come sempre riportiamo all’attenzione, in questo periodo il crimine informatico sta stressando le terze parti che lavorano per conto delle grandi organizzazioni, come abbiamo visto negli incidenti di Enel, e di Toyota avvenuti recentemente e ovviamente il presente che ha coinvolto Vodafone.
Tutto questo ci insegna, in ottica “lesson learned”, che occorre regolamentare al meglio a livello contrattuale la fornitura delle terze parti, andando a definire specifici requisiti di sicurezza da implementare all’interno delle infrastrutture utilizzate nei processi agiti a supporto della committente.
Inoltre, occorre definire specifiche clausole di Audit Right che consentano alla committente di poter effettuare controlli di sicurezza verso il fornitore, collegando le carenze riscontrate a specifiche penali contrattuali in caso di inadempienza.
Gli attacchi in supply chain si stanno facendo sempre più complessi e pervasivi. Non facciamoci trovare impreparati.
Redazione
Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...