Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
Crowdstrike 320×100
Volkswagen licenzia un dirigente che aveva sollevato problemi sulla sicurezza informatica.

Volkswagen licenzia un dirigente che aveva sollevato problemi sulla sicurezza informatica.

Redazione RHC : 24 Gennaio 2022 11:25

Volkswagen ha licenziato un alto dirigente settimane dopo aver sollevato preoccupazioni sulle potenziali vulnerabilità nella piattaforma di pagamento della casa automobilistica, ha riferito il Financial Times, citando documenti interni dell’azienda.

Nel settembre 2021, il manager ha notificato alla direzione che la piattaforma di pagamento Volkswagen Payments SA era vulnerabile alle frodi e ha evidenziato il rischio di furto di 2,6 milioni di dollari nei conti dell’azienda.

Il dipendente ha anche portato all’attenzione dei superiori che la Volkswagen potrebbe affrontare un’azione normativa se non risolve le vulnerabilità. Di conseguenza, la società ha licenziato il manager in ottobre. Come ha sottolineato Volkswagen, le informazioni fornite erano “irrilevanti” e il licenziamento stesso è associato a

“una differenza fondamentale nel modo in cui si lavora nell’azienda”.

Volkswagen Payments SA, una piattaforma di pagamento di proprietà di VW Finance, la quale fornisce finanziamenti a concessionari e clienti VW. L’8 settembre, la holding bancaria americana JPMorgan ha annunciato l’intenzione di acquisire una partecipazione di controllo (75%) nella piattaforma di pagamento.

Più tardi quel mese, un dipendente della VW ha detto alla direzione di essere preoccupato per i rischi associati a un “caso di frode” avvenuto tre giorni dopo l’annuncio di JPMorgan.

“Dobbiamo implementare dei kill switch per limitare i danni di questi tipi di attacchi”

afferma il memo.

In risposta, la società ha dichiarato che non vi era alcuna frode e che

“ha verificato immediatamente le informazioni relative alla sicurezza dei dipendenti”.

Secondo una fonte del Financial Times vicina alla società, la VW ha ingaggiato uno studio legale per indagare sulla situazione. JPMorgan ha rifiutato di commentare.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Immagine del sito
Rischio sventato per milioni di utenti Microsoft! La falla critica in Microsoft SharePoint da 9.8
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...