Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

VoltSchemer: il bug che consente di far incendiare il tuo smartphone e rubare i dati in ricarica wireless

Redazione RHC : 25 Febbraio 2024 11:29

n nuovo lavoro condotto da un team di ricercatori accademici dell’Università della Florida in collaborazione con CertiK ha identificato una serie di rischi per la sicurezza associati all’uso di caricabatterie wireless per smartphone.

I ricercatori hanno scoperto che un nuovo metodo di attacco, chiamato “VoltSchemer“. Può utilizzare l’interferenza elettromagnetica emessa dalle stazioni di ricarica wireless per inserire segretamente comandi vocali nel dispositivo di un utente. Inoltre può anche, insolitamente, danneggiarlo fisicamente surriscaldandolo.

IL bug VoltSchemer e le problematiche dei caricabatterie wireless

Nell’ambito dello studio sono stati testati 9 modelli popolari di caricabatterie wireless disponibili sul mercato globale. I risultati hanno mostrato significative lacune nella sicurezza di questi prodotti. Queste mettono a repentaglio sia la sicurezza digitale che fisica dei proprietari di tali gadget.

Stazioni di ricarica testate

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Basati sul principio dell’induzione elettromagnetica, i sistemi di ricarica wireless utilizzano un campo magnetico alternato per trasferire energia tra due oggettiL’attacco VoltSchemer manipola questo processo influenzando la tensione all’ingresso del caricatore e creando interferenze che possono modificare le caratteristiche del campo magnetico generato.

È interessante notare che il metodo di attacco identificato non richiede la modifica fisica del caricabatterie o l’infezione dello smartphone con malware. Questo rende tale attacco particolarmente pericoloso. Tuttavia, per un funzionamento corretto è necessario collegare un dispositivo intermedio, che farà impazzire il caricabatterie.

Manipolatore di tensione dannoso con uscita Type-C

Abbiamo già menzionato sopra l’inserimento segreto dei comandi negli assistenti vocali. Sia i dispositivi Android che iOS ne sono soggetti. Questo consente agli aggressori di effettuare chiamate dal dispositivo della vittima, avviare applicazioni e danneggiare in altro modo il loro obiettivo.

Tutto ciò, sebbene comporti alcuni rischi per la sicurezza digitale, non è tuttavia paragonabile all’altra e più allarmante caratteristica di VoltSchemer. Si tratta della capacità di causare un surriscaldamento catastrofico del dispositivo di ricarica.

Il surriscaldamento della batteria e la minaccia di incendio

Il surriscaldamento mirato viene effettuato creando artificialmente un’interferenza da parte della stazione di ricarica (grazie alla stessa influenza del manipolatore di tensione). Tale hack impedisce allo smartphone di completare il ciclo di ricarica, per cui continua a consumare corrente, anche quando è già carico al 100%. Inoltre, le manipolazioni con la corrente di carica in ingresso accelerano notevolmente questo processo.

Lo studio ha inoltre scoperto che VoltSchemer può aggirare i meccanismi di sicurezza Qi standard e trasferire energia a oggetti incompatibili che si trovano sulla stazione di ricarica. Ciò può danneggiare o distruggere vari oggetti, tra cui chiavi dell’auto, unità USB e unità SSD. Quindi, forse, non dovresti mettere dispositivi e gadget che non la supportano sulla ricarica wireless, e se la tua stazione fosse già stata hackerata?

Dispositivi di terze parti che si sono guastati dopo il contatto con una stazione di ricarica compromessa

Secondo le misurazioni dei ricercatori, una di queste stazioni di ricarica compromesse può riscaldare uno smartphone fino a una temperatura di oltre 80°C. Una normale graffetta metallica potrebbe addirittura riscaldarsi fino a 280°C, più che sufficiente per avviare un incendio se nelle vicinanze sono presenti materiali infiammabili. Qui non penserai più a nessuna sicurezza digitale quando rimarrai senza appartamento, documenti e tutti gli effetti personali.

I risultati dello studio introdurranno sicuramente molti dubbi nella mente dei consumatori comuni. Dopotutto, se esiste anche una piccola possibilità che la ricarica wireless possa portare al furto di dati, danni alla proprietà o persino un incendio, qualcuno la comprerebbe?

I ricercatori hanno già contattato i produttori dei caricabatterie testati con proposte per eliminare le vulnerabilità identificate. A quanto pare, i leader del settore hanno ancora molta strada da fare per correggere i propri errori e sviluppare tecnologie di ricarica più sicure e resistenti alle interferenze elettromagnetiche.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...