Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Vulkan Files: così la Federazione Russa ha orchestrato le moderne guerre cibernetiche

Redazione RHC : 31 Marzo 2023 06:58

Tradizionalmente, l’FSB, il GRU e l’SVR della Federazione Russa sono sospettosi l’uno dell’altro e raramente comunicano ed evitano di utilizzare gli stessi software. A tal punto che nel 2016, il GRU e l’SVR avevano entrambi, senza consultarsi a vicenda, hackerato le e-mail del Partito Democratico degli Stati Uniti.

Dall’inizio degli anni 2010, i servizi di sicurezza russi hanno tentato di “aumentare” le proprie capacità informatiche a un ritmo rapido, senza avere sempre i mezzi interni per realizzare le proprie ambizioni.

Mosca ha moltiplicato il ricorso ai subappaltatori e, nel 2013, davanti ai vertici delle maggiori università russe, il ministro della Difesa Sergei Shoigu ha lanciato un messaggio molto chiaro: Stiamo iniziando la grande caccia ai programmatori”.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


L’esercito aveva bisogno di più scienziati informatici di alto livello.

Nello stesso anno, Putin ha ordinato la creazione del Centro di controllo della difesa nazionale, per mettere in pratica il concetto di “guerra ibrida”, combinando operazioni militari classiche, attacchi informatici, propaganda e operazioni clandestine.

Recentemente sono trapelati dei documenti dal nome di “Vulkan Files”, ovvero un vasto insieme di file interni relativi ad una società russa chiamata Vulkan con sede a Mosca, che sviluppa strumenti per diversi clienti.

Vulkan è un subappaltatore che lavora contemporaneamente per l’intelligence interna, l’intelligence militare e l’intelligence straniera e risulta essere un pilastro dello stato di polizia russo, ha affermato un ex dipendente.

Gli attacchi informatici condotti dalla Federazione Russa su larga scala, sembrerebbero essere stati orchestrati con l’aiuto di società di software private. Si dice che i documenti riservati dimostrino che la società Vulkan abbia sviluppato strumenti con cui gli hacker finanziati dallo stato possono pianificare attacchi informatici, filtrare il traffico Internet e diffondere propaganda di massa e disinformazione.

Secondo quanto riferito, i documenti identificano possibili obiettivi per gli attacchi, tra cui “la disattivazione dei sistemi di controllo del trasporto ferroviario, aereo e marittimo” e “l’interruzione delle funzioni delle società energetiche e delle infrastrutture critiche”.

La “Süddeutsche Zeitung Secondo le sue stesse dichiarazioni, ha mostrato dei documenti interni risalenti agli anni 2016 fino al 2021, i quali sono trapelati da una fonte anonima poco dopo l’inizio dell’attacco russo all’Ucraina. 

Il quotidiano li ha valutati insieme a media partner internazionali. Secondo le analisi, gli esperti di sicurezza informatica e diversi servizi segreti occidentali considerano i documenti autentici. La società Vulkan collabora con i più importanti servizi segreti russi FSB, GRU e SWR. Al momento né la società né il portavoce del Cremlino hanno commentato i rapporti su richiesta.

“Vulkan è un pilastro dello stato di polizia russo. Vulkan sta sviluppando un software che può essere utilizzato contro la propria gente e contro altri paesi”, ha riferito un ex dipendente Vulkan, secondo ZDF. Non è quindi possibile determinare se e dove i programmi sono stati utilizzati.

Tuttavia, i documenti mostrano che i programmi sono stati commissionati e testati e sono stati pagati.

Gli attacchi informatici contro stati sovrani sono considerati una moderna arma di guerra e propaganda e di solito sono difficili da dimostrare. La Russia viene da tempo accusata per un uso deliberato di Internet e per la disinformazione, anche dopo la campagna per le elezioni presidenziali statunitensi del 2016.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...

Open Source nel mirino: Aumentano gli attacchi ai repositori dei pacchetti online
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...