Redazione RHC : 31 Marzo 2023 06:58
Tradizionalmente, l’FSB, il GRU e l’SVR della Federazione Russa sono sospettosi l’uno dell’altro e raramente comunicano ed evitano di utilizzare gli stessi software. A tal punto che nel 2016, il GRU e l’SVR avevano entrambi, senza consultarsi a vicenda, hackerato le e-mail del Partito Democratico degli Stati Uniti.
Dall’inizio degli anni 2010, i servizi di sicurezza russi hanno tentato di “aumentare” le proprie capacità informatiche a un ritmo rapido, senza avere sempre i mezzi interni per realizzare le proprie ambizioni.
Mosca ha moltiplicato il ricorso ai subappaltatori e, nel 2013, davanti ai vertici delle maggiori università russe, il ministro della Difesa Sergei Shoigu ha lanciato un messaggio molto chiaro: “Stiamo iniziando la grande caccia ai programmatori”.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’esercito aveva bisogno di più scienziati informatici di alto livello.
Nello stesso anno, Putin ha ordinato la creazione del Centro di controllo della difesa nazionale, per mettere in pratica il concetto di “guerra ibrida”, combinando operazioni militari classiche, attacchi informatici, propaganda e operazioni clandestine.
Recentemente sono trapelati dei documenti dal nome di “Vulkan Files”, ovvero un vasto insieme di file interni relativi ad una società russa chiamata Vulkan con sede a Mosca, che sviluppa strumenti per diversi clienti.
Vulkan è un subappaltatore che lavora contemporaneamente per l’intelligence interna, l’intelligence militare e l’intelligence straniera e risulta essere un pilastro dello stato di polizia russo, ha affermato un ex dipendente.
Gli attacchi informatici condotti dalla Federazione Russa su larga scala, sembrerebbero essere stati orchestrati con l’aiuto di società di software private. Si dice che i documenti riservati dimostrino che la società Vulkan abbia sviluppato strumenti con cui gli hacker finanziati dallo stato possono pianificare attacchi informatici, filtrare il traffico Internet e diffondere propaganda di massa e disinformazione.
Secondo quanto riferito, i documenti identificano possibili obiettivi per gli attacchi, tra cui “la disattivazione dei sistemi di controllo del trasporto ferroviario, aereo e marittimo” e “l’interruzione delle funzioni delle società energetiche e delle infrastrutture critiche”.
La “Süddeutsche Zeitung Secondo le sue stesse dichiarazioni, ha mostrato dei documenti interni risalenti agli anni 2016 fino al 2021, i quali sono trapelati da una fonte anonima poco dopo l’inizio dell’attacco russo all’Ucraina.
Il quotidiano li ha valutati insieme a media partner internazionali. Secondo le analisi, gli esperti di sicurezza informatica e diversi servizi segreti occidentali considerano i documenti autentici. La società Vulkan collabora con i più importanti servizi segreti russi FSB, GRU e SWR. Al momento né la società né il portavoce del Cremlino hanno commentato i rapporti su richiesta.
“Vulkan è un pilastro dello stato di polizia russo. Vulkan sta sviluppando un software che può essere utilizzato contro la propria gente e contro altri paesi”, ha riferito un ex dipendente Vulkan, secondo ZDF. Non è quindi possibile determinare se e dove i programmi sono stati utilizzati.
Tuttavia, i documenti mostrano che i programmi sono stati commissionati e testati e sono stati pagati.
Gli attacchi informatici contro stati sovrani sono considerati una moderna arma di guerra e propaganda e di solito sono difficili da dimostrare. La Russia viene da tempo accusata per un uso deliberato di Internet e per la disinformazione, anche dopo la campagna per le elezioni presidenziali statunitensi del 2016.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...