Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Vulnerabilità con Score 10 per Cisco! Una Command Injection che fa paura

Redazione RHC : 9 Novembre 2024 08:26

Cisco ha risolto una vulnerabilità critica con score CVSS pari a 10 nei punti di accesso Ultra-Reliable Wireless Backhaul (URWB). Il problema ha consentito agli aggressori di eseguire comandi con privilegi di root su dispositivi vulnerabili.

La vulnerabilità è stata identificata come CVE-2024-20418 ed è stata scoperta nell’interfaccia web del software Cisco Unified Industrial Wireless. Gli aggressori non autorizzati potrebbero utilizzarlo negli attacchi di command injection che non richiedevano l’interazione dell’utente.

“La vulnerabilità è dovuta alla convalida errata dei dati di input nell’interfaccia di gestione basata sul web. Un utente malintenzionato potrebbe sfruttare questa vulnerabilità inviando richieste HTTP modificate all’interfaccia di gestione basata sul web di un sistema interessato”, ha affermato Cisco in un bollettino sulla sicurezza. “Uno sfruttamento riuscito potrebbe consentire all’aggressore di eseguire comandi arbitrari con privilegi di root sul sistema operativo sottostante del dispositivo interessato.”


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Gli sviluppatori segnalano che il problema riguarda gli access point Catalyst IW9165D Heavy Duty, gli access point Catalyst IW9165E Rugged e i client wireless e gli access point Catalyst IW9167E Heavy Duty, ma solo se hanno installato software vulnerabile e la modalità URWB è abilitata.

Gli specialisti di Cisco PSIRT sottolineano di non aver trovato exploit pubblicamente disponibili per CVE-2024-20418 e di non aver trovato alcuna prova che il bug fosse già stato utilizzato negli attacchi.

Il problema è stato risolto nella versione 17.15.1 del software Cisco Unified Industrial Wireless. Si consiglia agli utenti che eseguono le versioni 17.14 e precedenti di eseguire l’aggiornamento il prima possibile.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...

Zero-click exploit: la nuova frontiera invisibile degli attacchi informatici
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...

Fire Ant all’attacco: come un bug in vCenter apre le porte all’inferno IT
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...

Obiettivo: La tua Voce! Scattered Spider mira ai VMware ESXi clonando le voci degli impiegati
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Il gruppo Scattered Spider ha intensificato i suoi attacchi agli ambienti IT aziendali, prendendo di mira gli hypervisor VMware ESXi di aziende statunitensi nei settori della vendita al dettaglio, dei...

PornHub, YouPorn si adeguano alle leggi UK… e Telegram introduce il bot per correre ai ripari
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Telegram ha introdotto un bot ufficiale progettato per verificare l’età degli utenti scansionando i loro volti. Come sottolineato da Code Durov, la funzione è disponibile nel Regno Un...