Redazione RHC : 20 Ottobre 2025 14:38
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in risposta allo sfruttamento attivo di CVE-2022-1388.
Questa vulnerabilità, recentemente divulgata in alcune versioni di F5 Networks, Inc. (F5) BIG-IP, consente a un attore non autenticato di ottenere il controllo dei sistemi interessati tramite la porta di gestione o gli indirizzi IP personali. F5 ha rilasciato una patch per CVE-2022-1388 il 4 maggio 2022 e da allora sono stati resi pubblici exploit proof of concept (POC), consentendo ad attori meno sofisticati di sfruttare la vulnerabilità.
A causa del precedente sfruttamento di vulnerabilità di F5 BIG-IP , CISA e MS-ISAC ritengono che i dispositivi F5 BIG-IP non patchati siano un obiettivo interessante; le organizzazioni che non hanno applicato la patch sono vulnerabili ad attacchi che prendono il controllo dei loro sistemi.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’organismo di controllo di Internet Shadowserver sta attualmente monitorando 266.978 indirizzi IP con una firma BIG-IP F5. Oltre ai sistemi americani, ci sono circa 100.000 dispositivi in Europa e Asia. Nello specifico, per i Paesi Bassi, si tratta di 3.800 sistemi esposti.
Queste cifre illustrano l’enorme portata dell’incidente di sicurezza F5 di cui si è avuta notizia all’inizio di questa settimana . L’azienda di sicurezza ha riferito che gli hacker statali avevano avuto accesso al loro ambiente di sviluppo del prodotto BIG-IP per mesi. I prodotti F5 BIG-IP sono presenti ovunque nelle reti aziendali. Forniscono bilanciamento del carico, firewall e controllo degli accessi per applicazioni critiche. Il fatto che centinaia di migliaia di questi sistemi siano ora visibili al pubblico li rende obiettivi interessanti per i criminali informatici.
CVE-2022-1388 è una vulnerabilità critica di bypass dell’autenticazione REST di iControl che colpisce le seguenti versioni di F5 BIG-IP:[ 1 ]
Un attore non autenticato con accesso di rete al sistema BIG-IP tramite la porta di gestione o gli indirizzi IP personali potrebbe sfruttare la vulnerabilità per eseguire comandi di sistema arbitrari, creare o eliminare file o disabilitare servizi. F5 ha rilasciato una patch per CVE-2022-1388 per tutte le versioni interessate, ad eccezione delle versioni 12.1.x e 11.6.x, il 4 maggio 2022 (le versioni 12.1.x e 11.6.x sono a fine ciclo di vita [EOL] e F5 ha dichiarato che non rilascerà patch).[ 2 ]
Gli exploit POC per questa vulnerabilità sono stati resi pubblici e, l’11 maggio 2022, CISA ha aggiunto questa vulnerabilità al suo catalogo delle vulnerabilità note sfruttate , sulla base di prove di sfruttamento attivo. Grazie ai POC e alla facilità di sfruttamento, CISA e MS-ISAC prevedono uno sfruttamento diffuso di dispositivi F5 BIG-IP non patchati nelle reti governative e private.
La CISA raccomanda agli amministratori, in particolare alle organizzazioni che non hanno applicato immediatamente la patch, di:
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...
Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...
L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...
Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...
A prima vista, l’email sembrava impeccabile. Un promemoria di pagamento di PagoPA, ben strutturato, con linguaggio formale, riferimenti al Codice della Strada e persino un bottone blu “Accedi al P...