Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Vuoi fare il rifornimento Gratis della tua Auto Elettrica? Al Pwn2Own sembra che ci siano riusciti

Redazione RHC : 11 Settembre 2024 07:32

Al concorso Pwn2Own Automotive 2024 , che si è svolto nel gennaio di quest’anno a Tokyo, un team di ricercatori ha dimostrato le vulnerabilità in tre diversi caricabatterie per veicoli elettrici: Autel MaxiCharger, ChargePoint Home Flex e JuiceBox 40. Uno dei risultati più interessanti è stata l’esecuzione riuscita del codice sul caricabatterie Autel MaxiCharger (modello MAXI US AC W12-L-4G) tramite Bluetooth senza ulteriori condizioni se non quella di trovarsi all’interno della sua area di copertura.

Autel MaxiCharger ha molte funzionalità hardware come Wi-Fi, Ethernet, Bluetooth, 4G LTE, lettore RFID e touch screen. Durante la ricerca, il team ha scoperto diverse vulnerabilità gravi, tra cui la capacità di bypassare l’autenticazione Bluetooth ( CVE-2024-23958 ) e due vulnerabilità di buffer overflow ( CVE-2024-23959 e CVE-2024-23967 ). Questi bug hanno consentito agli aggressori di ottenere il pieno controllo del dispositivo.

La difficoltà principale per i ricercatori è stata estrarre il firmware del dispositivo. Il team ha effettuato diversi tentativi per comprendere come funzionano gli aggiornamenti software tramite l’app mobile e il Bluetooth. Dopo aver scoperto che i collegamenti per il download degli aggiornamenti erano offuscati, gli hacker sono riusciti a decrittografarli utilizzando la sostituzione dei caratteri, consentendo loro di scaricare il firmware e iniziare l’analisi.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Durante l’analisi, i ricercatori hanno identificato un bug nel processo di autenticazione Bluetooth che consentiva l’utilizzo di codice precostruito nel firmware per aggirare l’autenticazione. Ciò significava che qualsiasi dispositivo nel raggio d’azione del Bluetooth poteva connettersi al caricabatterie senza inserire un codice di autenticazione.

Inoltre è stata scoperta una vulnerabilità nell’elaborazione dei dati tramite Bluetooth, che potrebbe causare un buffer overflow ed eseguire codice arbitrario sull’apparecchio. Un utente malintenzionato potrebbe, ad esempio, riprogrammare il dispositivo affinché funzioni al di fuori delle sue impostazioni di sicurezza standard, causando potenzialmente danni al veicolo o al caricabatterie.

È interessante notare che Autel MaxiCharger ha una funzionalità che consente al proprietario di offrire il proprio caricabatterie per uso pubblico, con la possibilità di ricevere un rimborso per l’energia consumata. I ricercatori hanno notato che l’hacking di un dispositivo del genere potrebbe consentire agli aggressori di manipolare i rapporti sui consumi energetici, aprendo opportunità di frode.

Il team ha concluso la ricerca rilevando che molti caricabatterie per veicoli elettrici hanno molteplici funzionalità di plug-in, che li rendono vulnerabili a vari tipi di attacchi. Sebbene Autel abbia rilasciato rapidamente le patch, i ricercatori hanno sottolineato l’importanza di aggiornare regolarmente il firmware e di controllare attentamente le vulnerabilità dei dispositivi.

In futuro, ricerche come questa contribuiranno a rafforzare la sicurezza delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici e a prevenire possibili attacchi che potrebbero colpire sia i proprietari di veicoli elettrici che interi sistemi elettrici cittadini.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...