Redazione RHC : 11 Settembre 2024 07:32
Al concorso Pwn2Own Automotive 2024 , che si è svolto nel gennaio di quest’anno a Tokyo, un team di ricercatori ha dimostrato le vulnerabilità in tre diversi caricabatterie per veicoli elettrici: Autel MaxiCharger, ChargePoint Home Flex e JuiceBox 40. Uno dei risultati più interessanti è stata l’esecuzione riuscita del codice sul caricabatterie Autel MaxiCharger (modello MAXI US AC W12-L-4G) tramite Bluetooth senza ulteriori condizioni se non quella di trovarsi all’interno della sua area di copertura.
Autel MaxiCharger ha molte funzionalità hardware come Wi-Fi, Ethernet, Bluetooth, 4G LTE, lettore RFID e touch screen. Durante la ricerca, il team ha scoperto diverse vulnerabilità gravi, tra cui la capacità di bypassare l’autenticazione Bluetooth ( CVE-2024-23958 ) e due vulnerabilità di buffer overflow ( CVE-2024-23959 e CVE-2024-23967 ). Questi bug hanno consentito agli aggressori di ottenere il pieno controllo del dispositivo.
La difficoltà principale per i ricercatori è stata estrarre il firmware del dispositivo. Il team ha effettuato diversi tentativi per comprendere come funzionano gli aggiornamenti software tramite l’app mobile e il Bluetooth. Dopo aver scoperto che i collegamenti per il download degli aggiornamenti erano offuscati, gli hacker sono riusciti a decrittografarli utilizzando la sostituzione dei caratteri, consentendo loro di scaricare il firmware e iniziare l’analisi.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Durante l’analisi, i ricercatori hanno identificato un bug nel processo di autenticazione Bluetooth che consentiva l’utilizzo di codice precostruito nel firmware per aggirare l’autenticazione. Ciò significava che qualsiasi dispositivo nel raggio d’azione del Bluetooth poteva connettersi al caricabatterie senza inserire un codice di autenticazione.
Inoltre è stata scoperta una vulnerabilità nell’elaborazione dei dati tramite Bluetooth, che potrebbe causare un buffer overflow ed eseguire codice arbitrario sull’apparecchio. Un utente malintenzionato potrebbe, ad esempio, riprogrammare il dispositivo affinché funzioni al di fuori delle sue impostazioni di sicurezza standard, causando potenzialmente danni al veicolo o al caricabatterie.
È interessante notare che Autel MaxiCharger ha una funzionalità che consente al proprietario di offrire il proprio caricabatterie per uso pubblico, con la possibilità di ricevere un rimborso per l’energia consumata. I ricercatori hanno notato che l’hacking di un dispositivo del genere potrebbe consentire agli aggressori di manipolare i rapporti sui consumi energetici, aprendo opportunità di frode.
Il team ha concluso la ricerca rilevando che molti caricabatterie per veicoli elettrici hanno molteplici funzionalità di plug-in, che li rendono vulnerabili a vari tipi di attacchi. Sebbene Autel abbia rilasciato rapidamente le patch, i ricercatori hanno sottolineato l’importanza di aggiornare regolarmente il firmware e di controllare attentamente le vulnerabilità dei dispositivi.
In futuro, ricerche come questa contribuiranno a rafforzare la sicurezza delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici e a prevenire possibili attacchi che potrebbero colpire sia i proprietari di veicoli elettrici che interi sistemi elettrici cittadini.
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006