Redazione RHC : 14 Gennaio 2023 09:09
Recentemente si è venuti a conoscenza che la nuova rete neurale VALL-E di Microsoft è in grado di falsificare la voce di una determinata persona, riporta scrive ArsTechnica.
Secondo quanto riferito, il campione ricevuto da VALL-E viene suddiviso in frammenti più piccoli eche vengono confrontati con il database esistente.
Avendo informazioni su come suonano le voci di altre persone in situazioni diverse, la rete neurale “desume” come suonerà la voce del “donatore” attraverso una modellazione del linguaggio.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
VALL-E è stato allenato sulla biblioteca LibriLight contenente 60.000 ore di discorsi in lingua inglese di più di 7.000 persone. Una registrazione di tre secondi è sufficiente affinché il sistema produca una voce falsa di alta qualità.
La pubblicazione rileva che la voce è imitata in modo molto affidabile, conserva il timbro e la vera colorazione emotiva dell’originale.
Secondo Microsoft, VALL-E non sarà distribuito al pubblico per motivi di sicurezza, in modo che i truffatori non utilizzino la rete neurale.
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006