Alessandro Molinari : 27 Maggio 2023 08:44
l messenger Whatsapp vuole proteggere meglio le chat private. A tal fine, gli utenti potranno presto bloccare alcuni messaggi con un’ulteriore funzione di sicurezza.
Chi condivide occasionalmente il proprio cellulare con i familiari o lo presta ai colleghi, in futuro avrà a disposizione una nuova opzione per proteggere i messaggi privati tramite il messenger WhatsApp. Come annunciato dal servizio in un post sul blog, WhatsApp sta introducendo una nuova funzione chiamata “blocco chat”.
Gli utenti potranno così spostare le chat selezionate in una cartella personale, alla quale potranno accedere solo con l’aiuto della password del dispositivo o con dati biometrici come le impronte digitali.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Il contenuto della chat viene inoltre nascosto automaticamente nelle notifiche.
In questo modo, altre persone che potrebbero avere in mano il telefono per vari motivi non potrebbero più vedere messaggi potenzialmente sgradevoli o segreti sullo schermo, sostiene WhatsApp. Gli utenti possono bloccare una chat toccando il nome del contatto o del gruppo e toccando l’opzione “Blocca”.
Le chat bloccate possono essere riaperte trascinando lentamente la casella di posta verso il basso. Gli utenti devono quindi inserire nuovamente la password del dispositivo o utilizzare la scansione biometrica.
WhatsApp prevede di aggiungere altre funzioni nei prossimi mesi. Ad esempio, si prevede di abilitare il blocco per i dispositivi companion o di creare una password autodefinita per le chat, in modo che siano protette da una password diversa da quella utilizzata per il telefono.
Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...
Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...