Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Windows 11 24H2: Dispositivi USB non rilevati e giochi Ubisoft bloccati

Luca Galuppi : 26 Novembre 2024 14:50

Aggiornare a una nuova versione di sistema operativo dovrebbe significare miglioramenti e nuove funzionalità. Tuttavia, l’update di Windows 11 24H2 sta portando con sé non pochi grattacapi, tra dispositivi USB non riconosciuti e giochi Ubisoft che si bloccano senza pietà. Ecco tutto quello che sta succedendo.

Dispositivi USB non rilevati

Dopo l’installazione di Windows 11 24H2, alcuni utenti si sono ritrovati con dispositivi USB che non vengono più riconosciuti. Il problema colpisce in particolare scanner e stampanti multifunzione che supportano il protocollo eSCL (eScanner Communication Language). Questo protocollo consente la scansione via USB o rete (Ethernet e Wi-Fi) senza bisogno di driver, ma un bug impedisce al dispositivo di passare correttamente dalla modalità eSCL a quella USB.

Non solo scanner e stampanti: anche fax, modem e dispositivi di rete con supporto eSCL sono coinvolti. Per evitare problemi, Microsoft ha deciso di bloccare l’installazione dell’aggiornamento sui PC con tali dispositivi collegati.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Per proteggere gli utenti, Microsoft ha bloccato l’installazione dell’aggiornamento sui PC che hanno questi dispositivi collegati. Gli utenti possono scegliere di attendere un fix ufficiale o scollegare temporaneamente i dispositivi per procedere con l’aggiornamento.

Impossibile giocare ad Assassin’s Creed e altri titoli Ubisoft

Gli appassionati di videogiochi non sono esenti dai problemi. Titoli come Assassin’s Creed Valhalla, Origins, Odyssey, Star Wars Outlaws e Avatar: Frontiers of Pandora stanno riscontrando incompatibilità gravi con Windows 11 24H2. I giochi spesso non si caricano o si bloccano con schermate nere, rendendo impossibile giocare.

Nonostante Ubisoft abbia rilasciato un fix temporaneo per Star Wars Outlaws (incluso in un aggiornamento da 8,83 GB), Microsoft segnala che i problemi di prestazioni persistono. Di conseguenza, anche in questo caso è stato applicato un blocco dell’aggiornamento per i dispositivi con questi giochi installati.

Blocchi mirati: la strategia di Microsoft

Per gestire queste problematiche, Microsoft ha applicato un compatibility hold, bloccando l’installazione di Windows 11 24H2 sui dispositivi potenzialmente interessati. Questa misura si applica sia ai PC con giochi Ubisoft problematici, sia a quelli con dispositivi USB eSCL collegati.

Conclusione

Gli aggiornamenti di sistema possono essere una lama a doppio taglio, come dimostra questo caos. Da una parte, Microsoft e Ubisoft stanno lavorando per risolvere i problemi; dall’altra, gli utenti devono convivere con bug che rendono frustrante l’esperienza. Il consiglio? Non forzare l’installazione e aspettare che le aziende rilascino soluzioni definitive.

Nel frattempo, chi gioca o usa dispositivi USB critici dovrebbe mantenere una versione stabile di Windows 11 e restare alla larga da aggiornamenti avventati. Perché, in fondo, nessuno vuole trovarsi con uno scanner muto e un gioco che non risponde.

Luca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...