Redazione RHC : 2 Agosto 2021 06:30
Il sottosistema Windows per Linux (WSL) ti consente di eseguire il software Linux sul tuo PC Windows 11. Quando abiliti WSL, Windows installerà un kernel Linux personalizzato. Puoi quindi installare Ubuntu o un’altra distribuzione Linux a tua scelta.
WSL 2 è una nuova versione dell’architettura del sottosistema Windows per Linux che consente di eseguire i file binari ELF64 Linux in Windows. Gli obiettivi principali sono ottimizzare le prestazioni del file system e aggiungere la compatibilità completa con le chiamate di sistema.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questa nuova architettura modifica il modo in cui i file binari Linux interagiscono con Windows e l’hardware del computer, ma offre comunque la stessa esperienza utente di WSL 1 (la versione attualmente disponibile a livello generale).
Le singole distribuzioni di Linux possono essere eseguite con l’architettura WSL 1 o WSL 2. Puoi aggiornare o effettuare il downgrade di ogni distribuzione in qualsiasi momento e puoi eseguire le distribuzioni di WSL 1 e WSL 2 affiancate. WSL 2 usa un’architettura completamente nuova che sfrutta i vantaggi offerti dall’esecuzione di un kernel Linux reale.
Puoi abilitare il sottosistema Windows per Linux (WSL) su tutte le edizioni di Windows 11, anche Windows 11 Home, ma puoi anche installare WSL su Windows 10.
Come le versioni più recenti di Windows 10, Windows 11 utilizza WSL 2. Questa seconda versione è stata riprogettata ed esegue un kernel Linux completo in un hypervisor Hyper-V per una migliore compatibilità.
Quando abiliti la funzionalità, Windows 11 scarica un kernel Linux creato da Microsoft che viene eseguito in background. Windows Update mantiene aggiornato il kernel. (Se preferisci, puoi anche usare il tuo kernel Linux personalizzato.)
Per utilizzare WSL, dovrai installare una distribuzione Linux. Per impostazione predefinita, WSL installa Ubuntu. Questo ti darà accesso a un ambiente completo della riga di comando di Ubuntu usando la shell Bash o qualsiasi altra shell dalla riga di comando di tua scelta.
Puoi accedere ai tuoi ambienti shell Linux anche nell’app Windows Terminal inclusa con Windows 11.
Puoi anche eseguire app Linux grafiche pronte all’uso (installale nell’ambiente della riga di comando di Linux ed esegui il comando). Windows 11 include anche il supporto per l’esecuzione di app Linux con accesso GPU, rendendo i carichi di lavoro di elaborazione Linux accelerati da GPU che funzionano bene nell’ecosistema Windows.
Microsoft ha reso questo processo estremamente semplice su Windows 11. Puoi abilitare il sottosistema Windows per Linux e installare una distribuzione Linux come Ubuntu con un singolo comando.
Per fare ciò, dovrai utilizzare una finestra della riga di comando con autorizzazioni di amministratore. Lo faremo con il terminale di Windows, anche se puoi anche avviare il prompt dei comandi.
Per avviare un terminale Windows con autorizzazioni di amministratore, fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Start sulla barra delle applicazioni o premere Windows+X e fare clic su “Prompt dei comandi”.
Puoi anche trovare il collegamento al Terminale di Windows nel menu Start: fai clic con il pulsante destro del mouse e seleziona “Esegui come amministratore”. Accetta il prompt Controllo account utente visualizzato.
Per abilitare il sottosistema Windows per Linux e installare Ubuntu, che è la distribuzione predefinita, esegui il seguente comando:
wsl –install
Al termine del processo, Windows ti chiederà di riavviare il PC.
Riavvia il tuo computer. Sarai in grado di utilizzare il tuo sistema Linux dopo averlo fatto.
Puoi fare clic con il pulsante destro del mouse sul menu Start e fare clic su Spegni o Esci > Riavvia per riavviare rapidamente.
Per elencare altre distribuzioni Linux disponibili, esegui invece il seguente comando.
wsl -l -o
Puoi installare una distribuzione Linux a tua scelta eseguendo il seguente comando, sostituendo “Nome” con il nome della distribuzione Linux, come visualizzato nella colonna “Nome”:
wsl –install -d Nome
Ad esempio, per installare Debian invece di Ubuntu, eseguiresti:
wsl –install -d Debian
Puoi anche eseguire questo comando più volte per installare diverse distribuzioni Linux sul tuo sistema.
Una volta riavviato il computer, puoi avviare la distribuzione Linux che hai installato dal menu Start.
Lo troverai anche come opzione nell’app Terminale di Windows. Fare clic sulla freccia giù a destra del pulsante “+” della nuova scheda sulla barra delle schede e selezionare la distribuzione Linux che è stata installata.
se non vedi la distribuzione Linux che hai installato nel terminale di Windows, avviala prima dal menu Start. Dopo aver completato il processo di installazione di prima esecuzione, verrà visualizzato qui.
Ora puoi usare la shell Linux proprio come se fossi seduto di fronte a un PC Linux o come se fossi connesso in remoto a un server che esegue Linux. Avrai solo bisogno di conoscere i comandi di Linux .
Come abbiamo visto, WSL è una potente nuova funzionalità introdotta già da Windows 10, ma perfezionata in Windows 11, che ci sonsente di eseguire un ambiente Linux direttamente all’interno di Windows.
Tramite questo sistema potrai:
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...