
Redazione RHC : 26 Ottobre 2025 16:25
Gli specialisti di Google hanno rimosso da YouTube oltre 3.000 video che diffondevano informazioni nascoste mascherate da software hackerato e trucchi per videogiochi. I ricercatori di Check Point hanno soprannominato questa campagna ” YouTube Ghost Network” e hanno riferito che era attiva dal 2021, con un forte aumento nel 2025, quando il numero di video dannosi è triplicato.
Secondo i ricercatori, gli autori di questi attacchi hanno dirottato account YouTube legittimi e, sfruttando le loro identità, hanno pubblicato tutorial che promettevano versioni pirata gratuite di Photoshop e FL Studio, oltre a trucchi e hack per Roblox. Invece del software promesso, le vittime hanno ricevuto gli infostealer Rhadamanthys e Lumma, che hanno rubato credenziali e portafogli crittografici.
La rete fantasma di YouTube si avvaleva di migliaia di account falsi e compromessi che operavano in sinergia. Alcuni account pubblicavano video con link dannosi, altri manipolavano i “Mi piace” e i commenti per creare l’illusione di attività, e altri ancora condividevano link a questi video tramite la funzione “Community” di YouTube.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“Questa campagna ha sfruttato i segnali di fiducia (visualizzazioni, Mi piace, commenti) per far apparire sicuri i contenuti dannosi”, spiegano i ricercatori di Check Point. “Quello che sembrava un tutorial utile si è rivelato una trappola informatica accuratamente congegnata”.
Agli utenti caduti nella trappola dei truffatori veniva chiesto di disattivare il software antivirus e di scaricare un archivio da Dropbox, Google Drive o MediaFire. Invece del software previsto, l’archivio conteneva un malware che, una volta avviato, rubava i dati della vittima e li trasmetteva ai server degli hacker.
I ricercatori segnalano che un canale hackerato con 129.000 iscritti ha pubblicato un video che promuoveva una versione hackerata di Adobe Photoshop, ottenendo quasi 300.000 visualizzazioni e oltre 1.000 “Mi piace”. Un altro canale ha preso di mira gli utenti di criptovalute, reindirizzandoli a pagine di phishing su Google Sites.
L’esca più popolare di YouTube Ghost Network erano i trucchi di Roblox, ma erano popolari anche i video con versioni hackerate di Microsoft Office, Lightroom e strumenti Adobe. Si noti che gli operatori di questa campagna hanno modificato regolarmente i payload e aggiornato i link, anticipando l’eliminazione di video e account e creando un ecosistema resiliente in grado di riprendersi rapidamente in caso di blocco dell’account.
La struttura modulare della rete, con uploader, commentatori e distributori di link, ha permesso alla YouTube Ghost Network di sopravvivere per anni. Check Point nota somiglianze tra questa campagna e la Stargazers Ghost Network, scoperta su GitHub lo scorso anno. Questo servizio utilizza migliaia di account di sviluppatori falsi per ospitare repository dannosi.
“Nel panorama delle minacce odierno, un video popolare può essere pericoloso quanto un’email di phishing”, affermano gli esperti. “Questo evidenzia che anche le piattaforme affidabili non sono immuni agli abusi”.
Redazione
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...