Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Fortinet 320x100px
YouTube Ghost Network: la rete fantasma che ha infettato milioni di utenti

YouTube Ghost Network: la rete fantasma che ha infettato milioni di utenti

Redazione RHC : 26 Ottobre 2025 16:25

Gli specialisti di Google hanno rimosso da YouTube oltre 3.000 video che diffondevano informazioni nascoste mascherate da software hackerato e trucchi per videogiochi. I ricercatori di Check Point hanno soprannominato questa campagna ” YouTube Ghost Network” e hanno riferito che era attiva dal 2021, con un forte aumento nel 2025, quando il numero di video dannosi è triplicato.

Secondo i ricercatori, gli autori di questi attacchi hanno dirottato account YouTube legittimi e, sfruttando le loro identità, hanno pubblicato tutorial che promettevano versioni pirata gratuite di Photoshop e FL Studio, oltre a trucchi e hack per Roblox. Invece del software promesso, le vittime hanno ricevuto gli infostealer Rhadamanthys e Lumma, che hanno rubato credenziali e portafogli crittografici.

La rete fantasma di YouTube si avvaleva di migliaia di account falsi e compromessi che operavano in sinergia. Alcuni account pubblicavano video con link dannosi, altri manipolavano i “Mi piace” e i commenti per creare l’illusione di attività, e altri ancora condividevano link a questi video tramite la funzione “Community” di YouTube.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

“Questa campagna ha sfruttato i segnali di fiducia (visualizzazioni, Mi piace, commenti) per far apparire sicuri i contenuti dannosi”, spiegano i ricercatori di Check Point. “Quello che sembrava un tutorial utile si è rivelato una trappola informatica accuratamente congegnata”.

Agli utenti caduti nella trappola dei truffatori veniva chiesto di disattivare il software antivirus e di scaricare un archivio da Dropbox, Google Drive o MediaFire. Invece del software previsto, l’archivio conteneva un malware che, una volta avviato, rubava i dati della vittima e li trasmetteva ai server degli hacker.

I ricercatori segnalano che un canale hackerato con 129.000 iscritti ha pubblicato un video che promuoveva una versione hackerata di Adobe Photoshop, ottenendo quasi 300.000 visualizzazioni e oltre 1.000 “Mi piace”. Un altro canale ha preso di mira gli utenti di criptovalute, reindirizzandoli a pagine di phishing su Google Sites.

L’esca più popolare di YouTube Ghost Network erano i trucchi di Roblox, ma erano popolari anche i video con versioni hackerate di Microsoft Office, Lightroom e strumenti Adobe. Si noti che gli operatori di questa campagna hanno modificato regolarmente i payload e aggiornato i link, anticipando l’eliminazione di video e account e creando un ecosistema resiliente in grado di riprendersi rapidamente in caso di blocco dell’account.

La struttura modulare della rete, con uploader, commentatori e distributori di link, ha permesso alla YouTube Ghost Network di sopravvivere per anni. Check Point nota somiglianze tra questa campagna e la Stargazers Ghost Network, scoperta su GitHub lo scorso anno. Questo servizio utilizza migliaia di account di sviluppatori falsi per ospitare repository dannosi.

“Nel panorama delle minacce odierno, un video popolare può essere pericoloso quanto un’email di phishing, affermano gli esperti. “Questo evidenzia che anche le piattaforme affidabili non sono immuni agli abusi”.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Presidenza Del Consiglio e Giorgia Meloni Advisor di Senvix? Attenzione alle truffe online!
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Immagine del sito
ASGARD: Conti Bancari “Made in Italy” in VENDITA a partire da 80$! Sei tra le vittime?
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

Immagine del sito
Pornografia algoritmica. Come i motori di ricerca amplificano lo sporco del web, sotto gli occhi di tutti
Di Redazione RHC - 17/11/2025

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Immagine del sito
Google è pronta a lanciare Gemini 3.0: sarà davvero la svolta nella corsa all’AI?
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

Immagine del sito
Il Louvre ingannato da due burloni belgi! Hanno appeso un loro dipinto accanto alla Gioconda
Di Redazione RHC - 16/11/2025

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...