
Redazione RHC : 15 Febbraio 2022 12:29
Nel dicembre dello scorso anno, uno degli utenti interessati ha riferito sul forum di supporto di Zoom che l’applicazione stava accedendo al microfono in background su un computer macOS. Sebbene da allora sia stato rilasciato un aggiornamento, tale aggiornamento non sembra risolvere il problema e Zoom continua a intercettare gli utenti.
“Lavoro con macOS Monterey. Alcune volte nell’ultima settimana, ho notato che la spia arancione è accesa, a indicare che l’applicazione sta utilizzando il microfono. Ho fatto clic sul Centro di controllo e ho visto che Zoom sta accedendo al microfono. Non ero in nessuna conferenza, ho aperto l’app. Perché Zoom accede al microfono quando non sono in conferenza?”
si legge nel post, datato 18 dicembre dello scorso anno. Il problema è stato confermato da altri utenti.
Il 27 dicembre, Zoom ha rilasciato un aggiornamento e ha annunciato che il falso allarme dell’indicatore del microfono su macOS Monterey è stato corretto. Tuttavia, questa affermazione non sembra essere vera e l’app continua a utilizzare il microfono del dispositivo al termine della conferenza.
Per tutto gennaio e febbraio 2022, sul forum hanno continuato ad apparire sempre più messaggi che Zoom utilizzava il microfono anche in background.
“Ho lo stesso problema. L’ho notato circa due mesi fa e da allora non è cambiato nulla. L’unica soluzione è uscire dall’app dopo la chiamata e riaprirla. L’indicatore si spegnerà se l’applicazione viene riaperta”
ha riferito un utente il 7 febbraio.
“Quindi Zoom ti sta spiando ascoltando la tua voce. Zoom è un’azienda losca a cui non è mai importata molto della privacy”
si è lamentato un altro utente.
Oltre ai problemi di privacy, molti utenti sono anche preoccupati per gli inconvenienti associati all’uso di un microfono. Poiché Zoom utilizza un microfono, il Mac pensa che l’utente sia ancora in conferenza e accende automaticamente le cuffie quando l’utente sta semplicemente parlando al telefono.
Redazione
Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...