Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Crowdstrike 320×100
Zoom utilizza il microfono su macOS anche in background.

Zoom utilizza il microfono su macOS anche in background.

Redazione RHC : 15 Febbraio 2022 12:29

Nel dicembre dello scorso anno, uno degli utenti interessati ha riferito sul forum di supporto di Zoom che l’applicazione stava accedendo al microfono in background su un computer macOS. Sebbene da allora sia stato rilasciato un aggiornamento, tale aggiornamento non sembra risolvere il problema e Zoom continua a intercettare gli utenti.

“Lavoro con macOS Monterey. Alcune volte nell’ultima settimana, ho notato che la spia arancione è accesa, a indicare che l’applicazione sta utilizzando il microfono. Ho fatto clic sul Centro di controllo e ho visto che Zoom sta accedendo al microfono. Non ero in nessuna conferenza, ho aperto l’app. Perché Zoom accede al microfono quando non sono in conferenza?”

si legge nel post, datato 18 dicembre dello scorso anno. Il problema è stato confermato da altri utenti.

Il 27 dicembre, Zoom ha rilasciato un aggiornamento e ha annunciato che il falso allarme dell’indicatore del microfono su macOS Monterey è stato corretto. Tuttavia, questa affermazione non sembra essere vera e l’app continua a utilizzare il microfono del dispositivo al termine della conferenza.

Per tutto gennaio e febbraio 2022, sul forum hanno continuato ad apparire sempre più messaggi che Zoom utilizzava il microfono anche in background.

“Ho lo stesso problema. L’ho notato circa due mesi fa e da allora non è cambiato nulla. L’unica soluzione è uscire dall’app dopo la chiamata e riaprirla. L’indicatore si spegnerà se l’applicazione viene riaperta”

ha riferito un utente il 7 febbraio.

“Quindi Zoom ti sta spiando ascoltando la tua voce. Zoom è un’azienda losca a cui non è mai importata molto della privacy”

si è lamentato un altro utente.

Oltre ai problemi di privacy, molti utenti sono anche preoccupati per gli inconvenienti associati all’uso di un microfono. Poiché Zoom utilizza un microfono, il Mac pensa che l’utente sia ancora in conferenza e accende automaticamente le cuffie quando l’utente sta semplicemente parlando al telefono.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Immagine del sito
0day come armi: ha venduto 8 exploit 0day della difesa USA a Mosca
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...