Redazione RHC : 22 Giugno 2023 12:13
Gli sviluppatori di Zyxel hanno rilasciato un aggiornamento non programmato che corregge una vulnerabilità critica nei dispositivi NAS. Il problema può portare all’esecuzione di comandi arbitrari sui sistemi interessati.
Il bug è stato identificato come CVE-2023-27992 (punteggio CVSS di 9,8) ed è descritto come una vulnerabilità di iniezione di comandi di pre-autenticazione. La società afferma che il problema consente a un utente malintenzionato non autenticato di eseguire comandi in remoto inviando richieste HTTP appositamente predisposte.
È stato segnalato che il problema interessa i seguenti dispositivi e firmware:
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Il produttore non dice se ci sono misure per mitigare la vulnerabilità o soluzioni alternative che consentono di proteggersi senza installare una patch. Invece, agli utenti dei NAS interessati viene semplicemente consigliato di installare gli aggiornamenti di sicurezza disponibili il prima possibile.
Recentemente un’altra vulnerabilità nei firewall Zyxel è stata sfruttata attivamente dalla botnet Mirai. Inoltre altre due vulnerabilità critiche su altri firewall e VPN (CVE-2023-33009 e CVE-2023-33010) sono state aggiunte dal CISA statunitense al catalogo delle vulnerabilità sfruttate note (KEV), il che significa che i bug erano già sotto attacco da parte degli hacker.
A questo proposito, i possessori di NAS vulnerabili non devono essere esposti sulla rete Internet, ma di utilizzarli solo da una rete locale o tramite VPN.
Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...
Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...
Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...
Il cybercrime è sempre da condannare. Che tu colpisca una multinazionale o un piccolo negozio online, resta un crimine. Ma quando prendi di mira ospedali, associazioni senza scopo di lucro, fonda...
Un nuovo firmware personalizzato per il dispositivo multiuso Flipper Zero, è capace di eludere molti dei sistemi di sicurezza con codice variabile, implementati nella maggioranza dei veicoli di u...