Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
UtiliaCS 320x100
Lo SpyGate Italiano si estende oltre i confini: Israele e Vaticano Coinvolti

Lo SpyGate Italiano si estende oltre i confini: Israele e Vaticano Coinvolti

Redazione RHC : 1 Novembre 2024 18:55

Lo SpyGate italiano minaccia ora di estendersi oltre i suoi confini, coinvolgendo Israele, il Vaticano, il Regno Unito e la Lituania riporta Politico.

Dalle intercettazioni telefoniche della polizia sono emerse nuove accuse secondo cui tra le potenze straniere ci sarebbero coloro che si sono avvalsi della società Equalize per penetrare nei database della sicurezza dello Stato allo scopo di ottenere informazioni segrete su attività finanziarie, transazioni bancarie private e indagini di polizia. 

La società di intelligence italiana Equalize, che avrebbe hackerato informazioni su migliaia di persone, tra cui politici, imprenditori, atleti e persino musicisti, è accusata di lavorare per l’intelligence israeliana e il Vaticano, come dimostrano le intercettazioni della polizia trapelate su Repubblica.

Secondo le intercettazioni i membri della rete di hacker, hanno incontrato due agenti israeliani presso la sede dell’azienda a Milano nel febbraio 2023 per discutere di un incarico dal valore di 1 milione di euro.

Il lavoro era un’operazione informatica contro obiettivi russi, tra cui il “braccio destro” non identificato del presidente Vladimir Putin, e la scoperta della pista finanziaria che portava dai conti bancari di personaggi facoltosi al gruppo mercenario russo Wagner. Le informazioni avrebbero dovuto poi essere trasmesse al Vaticano.

Dai documenti trapelati non è chiaro perché l’intelligence israeliana e il Vaticano fossero coinvolti nella controversa azienda milanese e quali fossero le loro motivazioni nel richiedere informazioni su obiettivi russi, ma la loro presenza nel dossier ha ampliato notevolmente la portata della vasta indagine.

Secondo le intercettazioni telefoniche, gli israeliani hanno suggerito una partnership per scambiarsi informazioni, offrendo “tutti i documenti originali” del cosiddetto scandalo Qatargate dell’UE, che riguardava accuse secondo cui persone legate al Parlamento europeo avrebbero accettato denaro o regali in cambio dell’esecuzione degli ordini dello Stato del Golfo a Bruxelles.

Ivan Scalfarotto, senatore del partito centrista di opposizione Italia Viva, ha dichiarato a POLITICO che il ruolo degli attori stranieri nello scandalo ha aggiunto “un’ulteriore dimensione preoccupante a un fenomeno che presenta rischi strategici per il Paese”.

Il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani ha affermato mercoledì che l’attacco informatico “inaccettabile“, che mirava a “ricattare, attaccare o fare pressione” sui politici, e le connessioni degli hacker oltre i confini nazionali lo hanno reso “molto più grave”. Tajani ha ordinato la creazione di una task force per proteggere il suo ministero e le ambasciate italiane all’estero.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La corsa alla cybersicurezza è partita e l’Italia corre con le scarpe legate
Di Fabrizio Saviano - 01/11/2025

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

Immagine del sito
Il furto al Louvre: quando i ladri insegnarono il Physical Pen Test a tutto il mondo
Di Luca Errico - 01/11/2025

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...

Immagine del sito
Dal 12 novembre in Italia scatta la verifica dell’età per siti porno. Cosa cambia
Di Redazione RHC - 31/10/2025

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

Immagine del sito
AzureHound: lo strumento “legittimo” per gli assalti al cloud
Di Luca Galuppi - 31/10/2025

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...

Immagine del sito
Red Hot Cyber lancia il servizio gratuito “CVE Enrichment” in tempo reale
Di Redazione RHC - 31/10/2025

La tempestività è fondamentale nella cybersecurity. Red Hot Cyber ha recentemente lanciato un servizio completamente gratuito che permette a professionisti IT, analisti della sicurezza e appassionat...