Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Fortinet 320x100px
DeepSeek Nel Mirino! L’app iOS trasmette i dati ai backend senza crittografia!

DeepSeek Nel Mirino! L’app iOS trasmette i dati ai backend senza crittografia!

Redazione RHC : 10 Febbraio 2025 20:41

I ricercatori di NowSecure hanno avviato un audit di sicurezza sull’app mobile DeepSeek per iOS e hanno scoperto gravi problemi. Il principale è che l’applicazione trasmette dati sensibili senza alcuna crittografia, esponendoli al rischio di intercettazione e manipolazione. Gli esperti sottolineano inoltre che l’applicazione non rispetta le norme di sicurezza e raccoglie una grande quantità di dati sugli utenti e sui loro dispositivi.

DeepSeek per iOS trasmette alcuni dati di accesso tramite Internet senza crittografia”, hanno scritto gli analisti. – Ciò espone tutti i dati presenti nel traffico Internet ad attacchi sia passivi che attivi. DeepSeek per iOS disattiva a livello globale App Transport Security (ATS), una funzionalità di sicurezza a livello di piattaforma iOS che impedisce l’invio di dati sensibili tramite canali non crittografati. Poiché questa protezione è disattivata, l’app può trasmettere (e lo fa) dati non crittografati su Internet.”

Il rapporto di NowSecure elenca anche una serie di debolezze nell’implementazione della crittografia dei dati degli utenti. Tra questi rientra l’uso dell’algoritmo non sicuro 3DES; chiavi simmetriche che sono le stesse per tutti gli utenti iOS e sono codificate e memorizzate sul dispositivo; riutilizzo dei vettori di inizializzazione.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Inoltre, è stato rivelato che i dati venivano trasmessi a server gestiti dalla piattaforma di cloud computing e archiviazione dati Volcano Engine, di proprietà della società cinese ByteDance, proprietaria anche di TikTok.

I ricercatori hanno avvertito che, sebbene alcuni di questi dati fossero correttamente crittografati tramite TLS, una volta decrittografati sui server controllati da ByteDance, le informazioni sarebbero potute essere abbinate ad altri dati degli utenti raccolti altrove. Ciò potrebbe in ultima analisi portare all’identificazione di individui specifici e al potenziale monitoraggio delle richieste.

Sebbene la verifica di NowSecure non sia ancora stata completata, i ricercatori si sono subito affrettati ad avvertire che l’app DeepSeek per iOS “non è progettata o preparata per fornire una protezione di base per i tuoi dati e la tua identità”.

Secondo loro, DeepSeek per iOS non rispetta nemmeno le regole di sicurezza fondamentali, deliberatamente o accidentalmente. Allo stesso tempo, gli esperti hanno ritenuto l’app DeepSeek per Android ancora più problematica e hanno consigliato di rimuoverla.

Va notato che la scorsa settimana l’Associated Press ha riferito che il sito web DeepSeek è stato creato per trasmettere i dati degli utenti all’infrastruttura di China Mobile, una società di telecomunicazioni statale cinese a cui è vietato operare negli Stati Uniti.

Ad oggi, diversi paesi, tra cui Australia, Paesi Bassi e Corea del Sud, nonché numerose agenzie governative in India e negli Stati Uniti, hanno vietato l’uso di DeepSeek sui dispositivi governativi per motivi di sicurezza nazionale.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...