
Redazione RHC : 15 Maggio 2021 18:43
Oggi la Cina ha fatto atterrare con successo il veicolo spaziale su Marte dopo essere sopravvissuta a “nove minuti di terrore”, diventando il secondo paese nella storia ad avere un rover sul pianeta rosso.
Il rover, “Zhurong”, prende il nome da un dio del fuoco nella mitologia cinese, è atterrato con successo su Marte, l’agenzia di stampa ufficiale Xinhua ha riferito sull’ultimo risultato del gigante comunista nei suoi ambiziosi obiettivi nello spazio.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il rover Zhurong a sei ruote ed è spinto dall’energia solare, pesa circa 240 kg e trasporta sei strumenti scientifici. Successivamente verrà schierato dal lander per una missione di tre mesi alla ricerca della vita sulla superficie di Marte.
La missione Tianwen-1, è invece costituito da un orbiter, un lander e un rover ed è stata avviata il 23 luglio 2020. Questo è stato il primo passo nell’esplorazione planetaria della Cina del sistema solare. La China National Space Administration (CNSA) ha dichiarato in un comunicato che il suo rover è atterrato con successo su Marte questo sabato, dopo “nove minuti di terrore”.
Il lander, che trasportava il rover su Marte, è atterrato nella sua area prevista nella parte meridionale di Utopia Planitia, una vasta pianura nell’emisfero settentrionale di Marte, alle 7:18 (ora di Pechino), ha detto la CNSA.
I controllo della missione ha inpiegato più di un’ora per stabilire il successo dell’atterraggio pre-programmato. Hanno dovuto aspettare che il rover aprisse autonomamente i suoi pannelli solari e l’antenna per inviare i segnali dopo l’atterraggio, e c’è stato un ritardo di oltre 17 minuti a causa della distanza di 320 milioni di km tra la Terra e Marte.
“Lo sbarco su Marte della missione Tianwen-1 è stato un totale successo”
ha annunciato Zhang Kejian, capo della CNSA.
Redazione
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...