Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Crowdstrike 320×100
Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

Luca Errico : 1 Maggio 2025 08:21

1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione.

Nel 2025, l’Italia continua a piangere ogni anno centinaia di morti sul lavoro. Una ferita profonda che ci ricorda quanto la sicurezza debba essere al centro di ogni politica, di ogni impresa, di ogni processo produttivo.

Difendere il lavoro e i lavoratori nel 2025 significa proteggerli ovunque: sul campo e nel digitale. È per questo che Il 1° Maggio deve essere anche un’occasione per riflettere sulla sicurezza informatica. Oggi il lavoro non è più solo fisico, è anche e sempre più digitale.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Accanto alla sicurezza nei cantieri, nelle fabbriche, sui mezzi e negli ospedali, dobbiamo iniziare a parlare anche di sicurezza nei sistemi, nei dati, nei processi connessi.

Il lavoro è cambiato. Le minacce anche.

Smart working, cloud, strumenti di collaborazione online, home banking, piattaforme SaaS, la digitalizzazione ha migliorato la produttività, ma ha anche aperto nuove porte a minacce invisibili.

Un attacco informatico oggi può:

  • bloccare un ospedale, rallentando cure salvavita
  • paralizzare un comune, impedendo servizi ai cittadini
  • sabotare un’azienda, lasciando fermi lavoratori e commesse
  • rubare dati, identità, brevetti: il frutto del lavoro di interi team

e spesso, tutto questo, accade in silenzio, senza clamore. Ma con danni enormi.

La sicurezza è una sola e, fisica o digitale, va garantita ovunque. Sbaglieremmo a contrapporre i due mondi. La sicurezza deve essere una cultura trasversale, concreta, quotidiana.

Così come si lavora (ancora troppo poco) per diminuire le morti e gli incidenti nei luoghi fisici di lavoro bisogna impegnarsi per:

  • formare lavoratori e dirigenti sui rischi informatici
  • investire in sistemi sicuri, aggiornati, resilienti
  • adottare comportamenti consapevoli, dal clic all’allegato alla password al Wi-Fi.

Ogni errore digitale può compromettere un’intera filiera produttiva. Ogni attacco può essere l’inizio di una crisi, economica e umana. Quando un attacco informatico colpisce, il lavoro si ferma

  • Un ransomware può bloccare la produzione di un’azienda, costringendo interi reparti a fermarsi
  • Una violazione dei dati può compromettere la fiducia dei clienti e mettere a rischio mesi di lavoro commerciale
  • Un attacco ai sistemi comunali può sospendere servizi essenziali come l’anagrafe, i pagamenti elettronici o l’assistenza sociale

Oggi un attacco informatico può danneggiare il lavoro come e più di un sabotaggio fisico.

Celebrare il 1° Maggio significa mettere al centro il diritto a un lavoro sicuro e dignitoso. Davvero. Dignità significa non morire mentre si lavora ma significa anche non essere esposti a rischi evitabili, solo perché nessuno ha formato, insegnato, protetto e/o vigilato.

Il futuro del lavoro sarà sempre più digitale e non possiamo permettere che sia un futuro fragile. È tempo che imprese, istituzioni e lavoratori affrontino questi temi non come un obbligo ma come un’opportunità per garantire un futuro professionale più stabile, resiliente e consapevole.

Immagine del sitoLuca Errico
Appassionato di informatica fin da ragazzo, quando passavo notti intere a risolvere problemi che io stesso causavo. Da vent'anni lavoro come Field Engineer. Nel corso del tempo, sono stato sempre più attratto dalla sicurezza informatica. Adoro i videogiochi, la lettura e seguo con molto interesse la politica.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Intelligenza Artificiale Generale AGI: definito il primo standard globale per misurarla
Di Redazione RHC - 23/10/2025

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Immagine del sito
Malfunzionamento Fastweb: migliaia di utenti senza connessione Internet
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Immagine del sito
Scientifica lancia la seconda edizione di GlitchZone per la cybersecurity
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...