Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Crowdstrike 320×100
Nasce la Ransomware Task force (RTF), che annuncia un framework per combattere il ransomware.

Nasce la Ransomware Task force (RTF), che annuncia un framework per combattere il ransomware.

Redazione RHC : 6 Maggio 2021 05:44

Un nuovo framework pubblicato dalla RTF (Ransomware Task force), evidenzia il potere della collaborazione per affrontare le minacce informatiche.

Ma questo è quanto abbiamo sempre sostenuto nelle pagine di Red Hot Cyber, che solo attraverso la collaborazione e la cooperazione tra specialisti del settore pubblico e privato, accademie e nazioni, si potrà combattere il crimine informatico che dilaga in questo periodo storico.

E’ nata di recente la Ransomware Task Force (RTF), ovvero un team guidato dagli Stati Uniti riunito all’inizio del 2021 con 60 partecipanti di governi, aziende di software, fornitori di sicurezza informatica, istituzioni accademiche e no profit di tutto il mondo, che hanno prodotto un framework per combattere la minaccia del ransomware.

Combattere efficacemente il ransomware richiede una attenzione dedicata e prioritaria di esperti in tutto il settore e il governo.

L’interruzione dei servizi provocato da un attacco ransomware, non è più un problema di sicurezza informatica per le organizzazioni ; come osserva il rapporto della Task Force, è diventato un rischio per la sicurezza nazionale che può avere un impatto sulla sicurezza pubblica, in particolare quando sono presi di mira ospedali e altre infrastrutture critiche nazionali.

E poiché un’organizzazione può fare nen poco una volta che il ransomware è stato attivato, la preparazione risulta essenziale, oltre ad anticipare le mosse dell’avversario.

L’RTF è un ottimo esempio del potere della collaborazione nell’affrontare queste minacce informatiche. Le strette collaborazioni con l’industria, consentono di unire competenze, condividere capacità e sviluppare strategie di mitigazione comuni.

L’organizzazione lavorerà anche a stretto contatto con i partner delle forze dell’ordine (con i quali hanno sviluppato un’unica matrice per classificare gli incidenti e fornire risposte congiunte efficaci ad attacchi cyber di alto profilo) e dipartimenti, che stanno già valutando attivamente molti dei punti trattati nel rapporto della Task Force.

Fonte

https://www.ncsc.gov.uk/blog-post/ransomware-taskforce-rtf-announce-framework-to-combat-ransomware

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...