
Antonio Piazzolla : 10 Luglio 2025 11:13
Una vulnerabilità estremamente grave è stata recentemente scoperta in Veeam Backup & Replication, una delle soluzioni di backup più utilizzate in ambienti enterprise e non.. Se sfruttata, consente a un utente autenticato su Active Directory di eseguire codice arbitrario da remoto con privilegi SYSTEM, mettendo potenzialmente a rischio l’intera infrastruttura IT.
La vulnerabilità è tracciata come CVE-2025-23121, ha ricevuto un punteggio CVSS 9.9 (quasi massimo) ed è stata emessa diverso tempo fa, la quale colpisce tutte le versioni precedenti alla 12.3.1. Tale vulnerabilità è stata risolta con la versione 12.3.2, rilasciata da Veeam ma ancora molti apparati risultano privi di patch esponendoli a potenziali compromissioni.
Dettagli tecnici della vulnerabilità (CVE-2025-23121)
La vulnerabilità è stata identificata dai ricercatori di CodeWhite e watchTowr, già noti per le loro analisi avanzate sui prodotti enterprise. Secondo il report, il bug è strettamente collegato — o addirittura derivato — da una falla precedente, la CVE-2025-23120, chiusa a marzo 2025 ma aggirabile da un attaccante esperto.
Sebbene al momento non esistano PoC pubblici, la probabilità di un exploit in-the-wild è concreta. Le vulnerabilità Veeam sono storicamente molto ambite, come dimostrato dalla CVE-2023-27532, poi inclusa in tool offensivi privati usati da gruppi ransomware.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
CVE-2025-23120 — Privilege Escalation da Backup Operator (CVSS 6.1)
Consente a un utente con ruolo “Backup Operator” di modificare job esistenti, impostare script post-job o destinazioni alterate, inducendo il server a eseguire codice arbitrario con privilegi elevati.
Scenario d’attacco:
1. L’attaccante crea o modifica un job inserendo un payload.
2. Il job viene eseguito da un servizio Veeam che gira come SYSTEM.
3. Il codice viene eseguito con privilegi amministrativi → escalation locale.
CVE-2025-2428 — Scrittura arbitraria su directory Veeam
A causa di permessi NTFS errati, un utente locale non admin può scrivere su directory monitorate da processi elevati, abilitando tecniche come DLL hijacking.
Tecnica sfruttabile:
– Un attaccante piazza una DLL malevola in una directory Veeam.
– Il processo SYSTEM carica la DLL all’avvio.
– L’attaccante ottiene esecuzione privilegiata e persistenza.
I server Veeam rappresentano obiettivi ad alto valore per gli attaccanti, poiché:
– Operano con privilegi SYSTEM
– Accedono a volumi di rete, NAS, repository cloud e host VM
– Gestiscono credenziali critiche per workload e backup
– Sono fondamentali nei piani di continuità operativa
Una compromissione di Veeam può:
– Rendere invisibile l’attacco usando snapshot o backup alterati
– Distruggere copie di backup o disattivarne l’esecuzione
– Abilitare ransomware su larga scala
– Consentire persistence anche dopo la rimozione del malware
Aggiornamento urgente
– Installare Veeam Backup & Replication 12.3.2 su tutti i server e agent
– Testare l’update in ambiente di staging prima della distribuzione in produzione
Controllo degli accessi
– Rivedere i ruoli assegnati (in particolare “Backup Operator”)
– Limitare l’accesso al server Veeam a utenti e amministratori autorizzati
– Rimuovere o disabilitare account inutilizzati o obsoleti
Audit e hardening
– Analizzare i permessi NTFS delle directory Veeam
– Isolare il server backup in una VLAN dedicata
– Monitorare le richieste RPC e i processi Veeam con strumenti EDR
Protezione dei backup
– Verificare che esistano copie replicate offsite o in cloud
– Usare repository con WORM (Write Once Read Many)
– Validare che le credenziali nei job siano aggiornate e cifrate
La CVE-2025-23121 rappresenta una minaccia critica per qualsiasi organizzazione che utilizzi Veeam in produzione. La sua combinazione di RCE, escalation e accesso privilegiato ai dati la rende un vettore ideale per attacchi mirati, ransomware e compromissioni su larga scala. L’aggiornamento a Veeam 12.3.2 è pertanto urgente e deve essere affiancato da una revisione completa della postura di sicurezza legata al backup.
Antonio Piazzolla
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...