
Redazione RHC : 23 Agosto 2025 08:54
Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultimi mesi, l’azienda ha registrato una crescente pressione affinché i dipendenti utilizzassero strumenti di intelligenza artificiale nelle loro attività quotidiane per migliorare la produttività. Mentre Google e altri giganti della tecnologia come Microsoft spingono i limiti del possibile e cercano nuovi prodotti basati sull’intelligenza artificiale, vogliono che anche i loro dipendenti siano all’avanguardia.
A giugno, ad esempio, la vicepresidente dell’ingegneria Megan Kacholia ha inviato una lettera agli sviluppatori incoraggiandoli a utilizzare strumenti di intelligenza artificiale per migliorare il loro codice. Ha anche affermato che alcune descrizioni delle posizioni lavorative nel settore dell’ingegneria stavano per essere aggiornate per includere esplicitamente il requisito di risolvere i problemi utilizzando l’intelligenza artificiale.
E durante una riunione aziendale a luglio, il CEO Sundar Pichai ha trasmesso un messaggio più diretto: affinché Google vinca la gara, i dipendenti devono adottare l’intelligenza artificiale . Secondo due dipendenti che hanno ascoltato il discorso, Pichai ha sottolineato che i concorrenti avrebbero utilizzato l’intelligenza artificiale e Google deve tenere il passo.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nel mezzo della competizione con OpenAI e altri, Google sta promuovendo i suoi modelli Gemini e lanciando programmi di formazione interna per incoraggiare i dipendenti a provare il vibe coding e altri strumenti di intelligenza artificiale per migliorare la produttività.
I manager chiedono sempre più spesso ai loro subordinati di dimostrare la loro “competenza in materia di intelligenza artificiale”. Diversi dipendenti, che hanno preferito rimanere anonimi, hanno dichiarato alla pubblicazione che i loro superiori chiedono loro di mostrare come utilizzano l’intelligenza artificiale nel loro lavoro quotidiano, dando per scontato che questo verrà preso in considerazione nelle valutazioni delle prestazioni. “è chiaro che senza l’intelligenza artificiale non si può andare avanti”, ha affermato un lavoratore.
“L’attenzione è ancora rivolta alla realizzazione dei piani”, ha affermato il venditore. “Ma se si utilizza l’intelligenza artificiale per creare nuovi flussi di lavoro utilizzabili da altri, è incoraggiante”. Un portavoce di Google, tuttavia, ha affermato che l’azienda incoraggia attivamente i dipendenti a utilizzare l’intelligenza artificiale nel loro lavoro quotidiano, ma che questa non è ufficialmente inclusa nei criteri di valutazione delle prestazioni .
Redazione
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...