Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Desktop V1
TM RedHotCyber 320x100 042514
GDPR: fra il dire e il fare c’è di mezzo… l’accountability!

GDPR: fra il dire e il fare c’è di mezzo… l’accountability!

Stefano Gazzella : 25 Settembre 2025 07:12

Accountability, bestia strana. Viene citata dal 2016, quando il GDPR era un po’ come l’Inverno di Game of Thrones. Che poi in realtà è arrivato ma non è stato tutta questa confusione, il grosso dei danni l’hanno fatto per lo più operatori e, soprattutto, autorità di controllo che non si sono dimostrate granché pronte. Ma acqua passata non macina più, ma ha comportato dei gap cognitivi niente male. Primo fra tutti intendere – o concordare – che cosa si intende con quel principio cardine di accountability o responsabilizzazione. Che già a colpo d’occhio dovrebbe richiamare un’assunzione di responsabilità, l’interiorizzazione di una tendenza a tryhardare e così via.

Invece, purtroppo, è stata spesso impiegata in qualche catchphrase per:

  • vendere una “soluzione” (sebbene non obbligatoria, andrebbe implementata per accountability);
  • fornire una (non) risposta a qualsiasi domanda (perché? semplice, per accountability!);

con quelle tinte di esoterismo legal tech che tanto piacciono alla legislazione dell’Unione Europea, condite dal guizzo artistico all’italiana.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il tutto ovviamente non ha granché giovato alla comprensione diffusa del principio e alla sua declinazione sul piano operativo. Un comune denominatore di gran parte delle criticità nell’approccio al GDPR rilevate all’interno delle istruttorie del Garante Privacy.

Il peccato originale? Sta nell’interpretazione dell’art. 5 par. 2 GDPR:

“Il titolare del trattamento è competente per il rispetto del paragrafo 1 e in grado di comprovarlo («responsabilizzazione»).”

erroneamente confuso con l’esigenza di un’ipertrofia documentale. Cosa che non solo è profondamente sbagliata ma è anche controproducente dal momento che allontana da ciò che prevede la norma: l’onere per il titolare del trattamento di essere costantemente in grado di dimostrare l’ottemperanza alla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.

Cosa che, per logica, presuppone il rispetto della normativa dal momento che è un’attività di rendicontazione.

Il perchè dell’accountability.

Facciamo un doveroso passo indietro e interroghiamoci sul perchè sia stato previsto questo meccanismo che comporta un obbligo apparentemente gravoso per l’assenza di indici formali se non eventuali linee guida e di indirizzo fornite dalle autorità di controllo.

Quello che si è voluto assicurare è stata la libertà di iniziativa economica e d’impresa, contemperata dall’esigenza di garantire un elevato livello di protezione a diritti e libertà fondamentali nelle attività di trattamento nei dati personali. Il binomio richiamato dall’art. 1 GDPR: protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e libera circolazione di tali dati.

Motivo per cui è necessario che le organizzazioni possano liberamente agire e selezionare le modalità attraverso cui possono garantire gli adempimenti previsti dalla norma, con un approccio case by case.

Nessuna formula universale, insomma. Né tantomeno cataloghi che in alcuni casi potrebbero essere eccessivamente onerosi, mentre in altri totalmente insufficienti.

Dal piano strategico all’attuazione operativa.

La capacità di dimostrare costantemente il rispetto della norma deve pertanto essere considerata nelle strategie ma anche comportare dei riscontri operativi. Altrimenti rimarrebbe solo un wishful thinking. E se le opere incompiute di Schubert sono largamente apprezzate, la stessa sorte non può riguardare l’accountability.

Questo significa però adottare un approccio sistemico, guardando più alla gestione che ai singoli adempimenti.

Altrimenti, il rischio è una dispersione di risorse e attenzione. E quando si perde il focus su questo principio portante, confondendo la capacità di comprovare adempimenti con un’attività di produzione documentale, non solo si deraglia da una filosofia di less is more ma semplicemente si abbandona ogni proposito di avere un controllo di gestione su ciò che si sta facendo con i dati personali.

Cosa che, neanche a dirlo, nuoce gravemente agli obiettivi e alla reputazione dell’organizzazione.

Anche perché, prima o poi, quel castello di carte è inevitabile che cada.

Portando con sé tutte le illusioni di “essere a posto con il GDPR”.

Immagine del sitoStefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Phishing contro PagoPA: nuova campagna abusa di open redirect Google
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...

Immagine del sito
Nvidia perde il 95% dal mercato AI Cinese! Le restrizioni all’export fanno crollare la quota
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...

Immagine del sito
Cyber-droni, elusione radar e sciami autonomi: Roma, la sfida invisibile del Giubileo 2025
Di Francesco Demarcus - 17/10/2025

Il Giubileo 2025 a Roma rappresenta una sfida non solo per la gestione di milioni di pellegrini e turisti, ma anche per la protezione dello spazio aereo urbano. I droni, sempre più diffusi e accessib...

Immagine del sito
100 anni di Intelligence italiana! Mattarella celebra il centenario del SIM al Quirinale
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...

Immagine del sito
Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb
Di Luca Stivali - 16/10/2025

Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...