Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Fortinet 970x120px
TM RedHotCyber 320x100 042514
ClickFix: la truffa che inganna gli utenti Mac e installa il trojan AMOS

ClickFix: la truffa che inganna gli utenti Mac e installa il trojan AMOS

Redazione RHC : 23 Settembre 2025 16:25

I criminali informatici hanno lanciato una campagna su larga scala contro gli utenti macOS, camuffando malware da programmi popolari. Lo ha segnalato LastPass, che ha scoperto che anche il suo prodotto era stato falsificato. Il malware viene distribuito tramite falsi repository GitHub ottimizzati per i motori di ricerca, che gli consentono di apparire in cima ai risultati di ricerca di Google e Bing.

L’attacco utilizza lo schema ClickFix: alla vittima viene chiesto di inserire un comando nel terminale, presumibilmente per installare un’applicazione. In realtà, la vittima esegue una richiesta curl a un URL crittografato e scarica lo script install.sh nella directory /tmp.

Questo file installa il trojan Atomic Stealer (AMOS) sul computer. AMOS è uno strumento MaaS (Malware-as-a-Service) il cui noleggio costa 1.000 dollari al mese. La sua funzione di base è rubare dati dai dispositivi infetti, ma i suoi creatori hanno recentemente aggiunto una backdoor per un accesso furtivo e persistente al sistema.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Secondo LastPass, i truffatori non si limitano a copiare un singolo marchio. L’elenco dei programmi contraffatti supera i 100 e include soluzioni come 1Password, Dropbox, Confluence, Robinhood, Fidelity, Notion , Gemini, Audacity, Adobe After Effects, Thunderbird e SentinelOne.

Per aggirare le restrizioni, i truffatori creano diversi account GitHub falsi e repository duplicati con un pulsante “Download”. Cliccando su questo pulsante si accede a un sito web secondario contenente le istruzioni per eseguire un comando nel terminale.

Scenari simili per macOS sono già stati documentati in precedenza. Rapporti precedenti includevano copie di Booking.com e pseudo-programmi per “risolvere problemi” nel sistema, distribuiti tramite annunci pubblicitari. La campagna attuale è significativamente più ampia: l’automazione consente la rapida riattivazione di nuove pagine dopo il blocco.

LastPass sottolinea che monitora costantemente la situazione e inoltra segnalazioni di progetti falsi all’amministrazione di GitHub, ma la minaccia rimane a causa della facilità di creazione di nuove risorse.

Gli esperti ricordano agli utenti di fidarsi solo dei siti web ufficiali degli sviluppatori. Se il produttore non offre una versione macOS di un prodotto, l'”alternativa” sarà quasi certamente dannosa.

Nei casi in cui un’app sia disponibile, è importante verificare che sia distribuita da una fonte attendibile e non da una terza parte sconosciuta.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Jeff Bezos all’Italian Tech Week: “Milioni di persone vivranno nello spazio”
Di Carlo Denza - 14/10/2025

Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...

Immagine del sito
WhatsApp Web nel mirino! Come funziona il worm che distribuisce il Trojan Bancario
Di Redazione RHC - 14/10/2025

E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...

Immagine del sito
RMPocalypse: Un bug critico in AMD SEV-SNP minaccia la sicurezza del cloud
Di Redazione RHC - 13/10/2025

È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...

Immagine del sito
Un Cyber Meme Vale Più di Mille Slide! E ora Vi spieghiamo il perché
Di Redazione RHC - 13/10/2025

Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...

Immagine del sito
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
Di Redazione RHC - 12/10/2025

In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...