Redazione RHC : 26 Settembre 2025 16:13
Active Directory (AD) contiene le chiavi digitali dell’organizzazione: l’accesso non autorizzato a questo servizio espone informazioni sensibili e credenziali che possono condurre a una compromissione totale del dominio.
Tra gli asset più critici c’è il file NTDS.dit, che memorizza l’insieme dei dati di dominio e gli hash delle password. Questo articolo ricostruisce un caso reale in cui attori ostili hanno ottenuto privilegi elevati, hanno estratto NTDS.dit e hanno tentato la sua esfiltrazione eludendo controlli comuni.
In un ambiente Windows dominato da Active Directory, il file NTDS.dit (NT Directory Services Directory Information Tree) rappresenta il database centrale del dominio: contiene account utente, policy di gruppo, oggetti computer e — elemento cruciale — gli hash delle password di tutti gli account, compresi quelli con privilegi di Domain Administrator.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il furto di questo file permette ad un attaccante, una volta in possesso dell’hive di sistema (SYSTEM) per decrittare il contenuto, di estrarre gli hash, attaccarli offline e impersonare qualunque identità all’interno del dominio. In pratica si ottiene la “mappa” dell’identità digitale dell’organizzazione.
Gli aggressori, riporta la ricerca di Trellix, dopo aver acquisito privilegi amministrativi su un host, sfruttano spesso strumenti nativi (ad esempio vssadmin
) per creare Volume Shadow Copy e aggirare i lock sui file, copiando così NTDS.dit senza interrompere i processi AD. Successivamente riparano il file con esentutl
e ricavano credenziali con utilità come SecretsDump
, Mimikatz
o anche con semplici comandi di copia. Queste operazioni possono risultare sorprendentemente silenziose per molte difese tradizionali, motivo per cui il rilevamento basato sul comportamento di rete è fondamentale.
L’analisi del caso mostra una catena di azioni tipica: accesso iniziale, raccolta di hash, uso di hash per autenticarsi, movimento laterale e quindi estrazione di NTDS.dit insieme all’hive di registro SYSTEM, indispensabile per ottenere la Boot Key necessaria alla decrittazione.
Fasi principali illustrate:
lsass.exe
(ad esempio con Mimikatz), operazione che richiede privilegi elevati sull’host compromesso./ntlm
, /aes128
, /aes256
) per connettersi a risorse di rete o avviare processi remoti.NTDSUtil.exe
o DSDBUtil.exe
per esportare dati.Dalla snapshot gli attaccanti prelevano NTDS.dit e l’hive SYSTEM, li posizionano in una cartella di staging, li verificano con editor esadecimali o strumenti di parsing AD e quindi li archiviano per l’esfiltrazione verso server esterni.
Dall’analisi emergono indicazioni concrete per la mitigazione: monitorare e bloccare movimenti SMB e trasferimenti di file inconsueti, controllare e limitare l’uso di strumenti di amministrazione remota come PsExec, rafforzare la protezione degli account con privilegi elevati e abilitare controlli per rilevare creazioni di Volume Shadow Copy e altre tecniche note per aggirare i lock sui file.
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...
Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...
L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...
Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...