Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Identità digitali italiane in vendita: pacchetti KYC a 300 dollari sul Dark Web

Identità digitali italiane in vendita: pacchetti KYC a 300 dollari sul Dark Web

Redazione RHC : 27 Settembre 2025 10:53

Recentemente, un avviso sul noto forum underground “DarkForum” ha riacceso i riflettori sul crescente e pericoloso mercato della compravendita di documenti d’identità rubati o falsificati.

L’annuncio, che offre un “pacchetto privato di documenti italiani” al costo di circa 300 dollari (circa 280-300 euro), rivela come l’identità digitale sia diventata una merce di scambio fondamentale per il crimine finanziario.

L’obiettivo esplicito di questi pacchetti è superare i processi di KYC (Know Your Customer o “Conosci il tuo cliente”). Il KYC è lo standard di verifica dell’identità imposto a banche, piattaforme di criptovalute e servizi di pagamento per prevenire il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Aggirare questi controlli con documenti falsi o autentici rubati permette ai criminali di operare nell’anonimato.

Il Contenuto di un Pacchetto: Non Solo la Carta d’Identità


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Un “pacchetto KYC” completo venduto su questi canali non include solo una copia scannerizzata di un documento d’identità, ma è spesso una combinazione di dati e immagini realizzate per ingannare i sofisticati sistemi di verifica.

“Questi set di documenti sono la chiave di volta per i truffatori,” spiega un analista di sicurezza informatica. “Non basta avere una foto della patente. Spesso includono anche prove di residenza, come bollette o estratti conto, e, nel caso di frodi più elaborate, persino un ‘selfie KYC’ della vittima ignara che tiene in mano il proprio documento. Questi documenti vengono tipicamente sottratti tramite attacchi di phishing, malware o violazioni di database“, spiega Dark Lab il gruppo di intelligence delle minacce di Red Hot Cyber che ha rilevato questo post nei mercati underground.

Le Frodi Sostenute dall’Anonimato

L’identità rubata viene impiegata per una serie di attività illecite, creando gravi problemi per le vittime:

  1. Riciclaggio di Denaro: La destinazione principale è l’apertura di conti “muli” su exchange di criptovalute o servizi di trasferimento di denaro. Utilizzando l’identità rubata, i criminali possono convertire fondi di origine illecita (provenienti da ransomware, truffe informatiche, ecc.) in valuta pulita, rendendo il tracciamento quasi impossibile;
  2. Furto d’Identità Finanziario: I documenti permettono di aprire conti bancari o linee di credito, contrarre prestiti o richiedere carte a nome della vittima, lasciandola con debiti e un profilo creditizio rovinato;
  3. Evasione di Restrizioni: Vengono usati per aggirare i divieti imposti da piattaforme online, permettendo agli utenti bannati di ricreare nuovi profili per perpetrare ulteriori truffe.

La Risposta delle Autorità e La Difesa del Cittadino

Le autorità investigative, monitorano costantemente questi annunci. La vendita e l’acquisto di tali pacchetti costituiscono reato, con pene severe per furto d’identità e riciclaggio di denaro.

Per i cittadini, la prevenzione è l’unica vera difesa. Gli esperti raccomandano di:

  • Non condividere mai copie di documenti d’identità tramite email o canali non crittografati;
  • Diffidare di richieste inaspettate di “aggiornare i documenti” o di inviare “selfie con la carta d’identità” da parte di siti web o app non verificati;
  • Utilizzare password forti e l’autenticazione a due fattori (2FA) per tutti gli account online, in particolare quelli finanziari, per ridurre il rischio di violazioni.

Il mercato nero dei documenti d’identità è un promemoria costante di come i nostri dati personali siano l’asset più prezioso per il crimine organizzato, e di come la prudenza digitale sia ormai essenziale quanto la sicurezza fisica.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Attacco Informatico agli aereoporti europei: Everest Ransomware rivendica l’attacco
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...

Immagine del sito
I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...

Immagine del sito
Usare una VPN per vedere contenuti per adulti? In Wisconsin sarà un reato
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...

Immagine del sito
Operazione SIMCARTEL: 1.200 SIM-box e 40.000 schede SIM fermate da Europol
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. ...

Immagine del sito
Phishing contro PagoPA: nuova campagna abusa di open redirect Google
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...