Redazione RHC : 28 Settembre 2025 14:59
Dalla fine di luglio 2025 è stata registrata una nuova ondata di attacchi informatici che colpisce le organizzazioni dotate di firewall SonicWall, con la diffusione attiva del ransomware Akira.
Secondo i ricercatori di Arctic Wolf Labs, l’attività malevola ha subito un incremento significativo e continua a persistere. Gli aggressori ottengono l’accesso iniziale attraverso connessioni VPN SSL compromesse, riuscendo a eludere l’autenticazione multifattore (MFA). Una volta entrati nella rete, passano rapidamente alla fase di crittografia: in alcuni casi, il tempo di permanenza prima del rilascio del ransomware è stato di appena 55 minuti.
Gli accessi abusivi sono stati collegati al CVE-2024-40766, una vulnerabilità di controllo degli accessi resa pubblica nel 2024. La principale ipotesi è che i criminali abbiano raccolto in passato credenziali da dispositivi esposti e vulnerabili, ora sfruttate anche contro apparati già aggiornati. Questo spiega perché siano stati compromessi sistemi completamente patchati, circostanza che inizialmente aveva alimentato l’ipotesi di un nuovo exploit zero-day.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Un altro elemento critico riguarda la MFA OTP di SonicWall: gli attaccanti sono riusciti ad autenticarsi anche con account protetti da questa funzione, aumentando la gravità della campagna.
Una volta ottenuto l’accesso tramite VPN SSL, gli aggressori:
Per ridurre le possibilità di rilevamento, gli operatori della minaccia tentano di disattivare le soluzioni di sicurezza degli endpoint, come Windows Defender ed EDR.
In alcuni casi ricorrono alla tecnica BYOVD (bring your own vulnerable driver) per compromettere i sistemi a livello di kernel ed eliminano le copie shadow del volume per impedire eventuali ripristini.
Prima di avviare la crittografia, gli attaccanti esfiltrano informazioni riservate: i file vengono compressi con WinRAR ed estratti attraverso strumenti come rclone e FileZilla. Successivamente distribuiscono il ransomware Akira, tramite file eseguibili denominati akira.exe o locker.exe, crittografando le unità di rete e avviando la richiesta di riscatto.
Gli esperti di Arctic Wolf invitano tutte le realtà che utilizzano dispositivi SonicWall ad adottare misure immediate.
In particolare, si raccomanda di reimpostare le credenziali delle VPN SSL, inclusi gli account collegati ad Active Directory, soprattutto se i sistemi in passato hanno eseguito firmware vulnerabili a CVE-2024-40766. La semplice applicazione delle patch non è considerata sufficiente se le credenziali sono già state compromesse.
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...
Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...
L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...
Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...
A prima vista, l’email sembrava impeccabile. Un promemoria di pagamento di PagoPA, ben strutturato, con linguaggio formale, riferimenti al Codice della Strada e persino un bottone blu “Accedi al P...