
Redazione RHC : 4 Ottobre 2025 08:45
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente mutato, dove percorsi un tempo certi sono diventati difficili, incerti e competitivi come mai prima.
Il tema è stato al centro di un episodio recente del podcast Nova’s Particles of Thought, condotto dall’astrofisico Hakeem Oluseyi. Tra gli ospiti, Hany Farid, professore di informatica all’Università della California, Berkeley, che ha raccontato come il settore sia cambiato in pochi anni.
Farid ha spiegato che, fino a quattro anni fa, l’idea diffusa era che un laureato in informatica avesse davanti a sé una carriera garantita. Oggi, anche i diplomati dei programmi universitari più prestigiosi faticano a trovare lavoro. Il professore ha portato l‘esempio diretto di suo figlio, che si scontra con le difficoltà di ingresso nel mercato, definendo la situazione “scioccante”.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo Farid, attribuire la crisi unicamente all’intelligenza artificiale sarebbe riduttivo. L’IA ha sicuramente un ruolo, ma pesano anche altri fattori: la contrazione delle aziende, la ristrutturazione del settore e i mutamenti delle competenze richieste. A Berkeley, il cambiamento è evidente: se un tempo gli studenti potevano contare su più offerte di tirocinio e lavoro, oggi spesso devono accontentarsi di una sola possibilità, quando va bene. L’epoca degli stipendi elevati garantiti sembra tramontata.
Parallelamente, la Silicon Valley discute nuove tendenze come il “vibe coding”, mentre i colossi dell’IA si posizionano come principali motori di trasformazione. Bret Taylor, presidente di OpenAI, ha sottolineato che lo studio dell’informatica rimane prezioso, non soltanto per le competenze tecniche, ma per la capacità di sviluppare pensiero critico e conoscenze di base applicabili a diversi contesti.
In questo scenario, Farid suggerisce un approccio diverso alla formazione. Se in passato consigliava agli studenti di concentrarsi su una disciplina principale affiancata da conoscenze complementari, oggi invita a costruire competenze trasversali. Filosofia, lingue, fisica e storia diventano strumenti utili a rendersi più flessibili di fronte a un futuro incerto.
Il professore sottolinea inoltre che le sfide non riguardano solo l’informatica.
L’automazione e l’intelligenza artificiale stanno trasformando le professioni in generale. Secondo lui, l’IA non eliminerà intere categorie lavorative, ma creerà una netta differenza tra chi saprà adottarla e chi resterà indietro. “Non credo che gli avvocati spariranno a causa dell’intelligenza artificiale”, osserva Farid, “ma quelli che la useranno avranno un vantaggio competitivo decisivo su chi non lo farà. E questo vale per ogni professione”.
Redazione
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...