
Redazione RHC : 24 Ottobre 2025 07:38
I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo Max Verstappen .
Ian Carroll, uno dei tre ricercatori che ha esaminato il sito, ha rivelato la violazione in un post sul blog mercoledì. Ha affermato che la FIA ha affrontato le vulnerabilità nei suoi sistemi immediatamente dopo essere stata contattata nello scorso giugno.
La FIA ha confermato la violazione e ha affermato di aver adottato misure per proteggere i dati dei piloti. Ha contattato i piloti coinvolti e le autorità competenti per la protezione dei dati.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I ricercatori hanno dichiarato di non aver avuto accesso né conservato informazioni sensibili relative a nessuno dei soggetti individuati tramite l’attacco informatico e hanno immediatamente segnalato i risultati alla FIA.

Il sito web è stato compromesso tramite l’utilizzo di un account utente normale. I ricercatori hanno sfruttato le vulnerabilità del sistema per ottenere privilegi di amministratore. Questo ha dato loro la possibilità di accedere alle informazioni personali sensibili di qualsiasi pilota di loro scelta.
“Sembrava che avessimo pieno accesso amministrativo al sito web di categorizzazione dei piloti della FIA”, hanno osservato. “Abbiamo interrotto i test dopo aver constatato che era possibile accedere al passaporto, al curriculum, alla patente, all’hash della password e alle informazioni personali identificabili di Max Verstappen”, ha scritto Carroll. “Questi dati potevano essere accessibili a tutti i piloti di F1 tramite una categorizzazione, insieme a informazioni sensibili relative alle operazioni interne della FIA. Non abbiamo avuto accesso ad alcun passaporto o informazione sensibile e tutti i dati sono stati cancellati”.
Il sito web della FIA dedicato alla classificazione dei piloti contiene i dati di quasi 7.000 piloti.

“La FIA è venuta a conoscenza di un incidente informatico che ha coinvolto il sito web FIA Driver Categorization durante l’estate”, ha affermato. “Sono state adottate misure immediate per proteggere i dati dei piloti e la FIA ha segnalato il problema alle autorità competenti per la protezione dei dati, in conformità con gli obblighi della FIA. È stato inoltre segnalato il numero limitato di piloti interessati da questo problema. Nessun’altra piattaforma digitale della FIA è stata interessata da questo incidente.”
Secondo i ricercatori, la FIA ha disattivato il sito web il 3 giugno, lo stesso giorno in cui è stata informata della violazione. Una settimana dopo, ha fornito i dettagli di una “soluzione completa”.
La FIA afferma di aver “investito ampiamente in misure di sicurezza informatica e resilienza in tutto il suo patrimonio digitale” e di “aver messo in atto misure di sicurezza dei dati di livello mondiale per proteggere tutti i suoi stakeholder e implementare una politica di sicurezza fin dalla progettazione in tutte le nuove iniziative digitali”.
Redazione
I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...