
Redazione RHC : 26 Ottobre 2025 09:22
L’Europa orientale si prepara a una nuova fase nella sicurezza delle telecomunicazioni. Un ambizioso progetto di cavo sottomarino, denominato Kardesa, collegherà Bulgaria, Georgia, Turchia e Ucraina senza attraversare le acque territoriali russe, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza da Mosca nelle infrastrutture digitali. L’avvio della costruzione è previsto per il 2027.
La nuova rotta punta a creare un corridoio di dati tra Europa e Asia più stabile e politicamente indipendente. Oggi solo un cavo collega la Georgia e la Bulgaria attraverso il Mar Nero, mentre altri passaggi restano vulnerabili poiché transitano vicino a rotte influenzate dal Cremlino. Kardesa intende modificare questa configurazione, offrendo una connessione più diretta e sicura.
La sicurezza dei cavi sottomarini è ormai una questione strategica. Gli episodi recenti nel Mar Rosso, dove la rottura di diversi cavi ha rallentato il traffico Internet globale, hanno evidenziato quanto le reti subacquee siano fragili.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il concetto di “path diversity” – la ridondanza dei percorsi di trasmissione per evitare interruzioni – è diventato una priorità politica oltre che tecnologica. In questa direzione si muove anche Meta, che insieme a Kardesa sta sviluppando una rete globale di 50.000 chilometri di cavi capace di garantire continuità di servizio in caso di guasti o sabotaggi.
La crescente consapevolezza dei rischi ha spinto i Paesi europei a investire in sistemi di rilevamento delle minacce subacquee. L’azienda tedesca AP Sensing ha sviluppato sensori acustici basati su tecnologia sonar in grado di individuare attività anomale lungo i cavi. Parallelamente, la NATO ha introdotto l’impiego di droni per la sorveglianza delle rotte marittime che ospitano infrastrutture critiche.
Evitare il territorio russo, tuttavia, non significa eliminare ogni rischio. Parte del tracciato del cavo Kardesa attraverserà l’Ucraina, un’area tuttora instabile dal punto di vista geopolitico. Anche limitando la posa del cavo a zone riconosciute come sicure a livello internazionale, le minacce non possono essere completamente escluse.
Allo stesso modo, un’infrastruttura fisicamente protetta non può prevenire attacchi informatici o intercettazioni a distanza dei segnali trasmessi.
Il progetto Kardesa rappresenta un passo simbolico e concreto nella direzione di una maggiore autonomia digitale europea. Come avviene per strumenti di tutela individuale quali VPN e router sicuri, anche la protezione fisica dei dati diventa parte integrante di una strategia di cybersicurezza complessiva.
Se realizzato con successo, il cavo del Mar Nero potrebbe ridefinire il modo in cui l’Europa e i suoi partner concepiscono la sicurezza e la sovranità della rete nel prossimo decennio.
Redazione
Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...