
Redazione RHC : 3 Aprile 2022 09:19
“Ce ne siamo accorti lunedì mattina che avevamo subito un attacco hacker, all’apertura delle aziende, che sono interconnesse tra di loro, perché tutto il sistema informatico, che dialoga anche con i macchinari produttivi, era stato criptato. Quindi non si poteva avere accesso ai dati, agli ordinativi, ai clienti, alle banche e sotto il profilo della produzione siamo dovuti tornare alla carta e cioè all’antico, come si faceva una volta”.
Riporta l’imprenditore Franco Signoretti al Resto del Carlino, dicendo che i criminali informatici hanno bloccato entrambe le sue aziende riportandole per un breve periodo all’età della pietra.
Si è trattato di un ransomware, anche se al momento non è conosciuta la tipologia del malware. I criminali informatici dopo aver violato l’azienda hanno ricattato Xanitalia dicendo:
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime.
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta Red Hot Cyber attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.“Pagate o non togliamo i virus”
Immediata la denuncia alle autorità della Polizia Postale, anche se nella scorsa settimana, non pochi disservizi hanno attanagliato l’azienda.
Franco Signoretti ha riportato che “Forse entro martedì torniamo alla normalità” aggiungendo:
“L’informatica è una grande finestra sul mondo, ma da quelle finestre entrano ladrucoli, ladri ed anche delinquenti per cui bisogna stare molto attenti ed aumentare ed aggiornare sempre le difese dei sistemi informatici all’interno delle aziende”.
Dal 1984 Xanitalia opera nel settore delle cere depilatorie e, grazie ad un attento impegno nella ricerca e sviluppo di prodotti, una costante interpretazione delle esigenze dei clienti e un’attenta valutazione dei mercati, oggi siamo leader mondiali nel settore.
Le divisioni specializzate che compongono il Gruppo sono quattro: dalla produzione di cere depilatorie alle attrezzature professionali, dai prodotti cosmetici ai gel unghie professionali, Xanitalia è in grado di soddisfare le esigenze di ogni tipologia di Cliente, dalle piccole aziende a quelle di grandi dimensioni, con impianti adeguati ed una grande flessibilità produttiva, oltre ad una serie di servizi che vanno dalla personalizzazione grafica, al packaging fino alla spedizione del prodotto pronto per la vendita.
RHC monitorerà la questione in modo da aggiornare il seguente articolo, qualora ci siano novità sostanziali. Nel caso ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda, oppure la stessa azienda voglia fare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.
Le infezioni da ransomware possono essere devastanti per un’organizzazione e il ripristino dei dati può essere un processo difficile e laborioso che richiede operatori altamente specializzati per un recupero affidabile, anche se in assenza di un backup dei dati, sono molte le volte che il ripristino è stato impossibile.
Infatti, si consiglia agli utenti e agli amministratori di adottare delle misure di sicurezza preventive per proteggere le proprie reti dalle infezioni da ransomware e sono:
Sia gli individui che le organizzazioni sono scoraggiati dal pagare il riscatto, in quanto anche dopo il pagamento le cyber gang possono non rilasciare la chiave di decrittazione oppure le operazioni di ripristino possono subire degli errori e delle inconsistenze.
La sicurezza informatica è una cosa seria e oggi può minare profondamente il business di una azienda. Oggi occorre cambiare mentalità e pensare alla cybersecurity come una parte integrante del business e non pensarci solo dopo che è avvenuto un incidente di sicurezza informatica.
Redazione
Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...