Redazione RHC : 24 Gennaio 2022 11:29
Secondo il portale WABetaInfo, WhatsApp sta lavorando alla possibilità di aggiungere un meccanismo di verifica in due passaggi alle versioni desktop e web del messenger.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Molte persone usano l’applicazione WhatsApp per lavoro e comunicazione, che attira l’interesse dei truffatori. Nonostante le misure adottate da WhatsApp, continua a crescere il numero di utenti che perdono l’accesso al proprio account o diventano vittime di frodi.
Poiché WhatsApp è ancora in esecuzione su supporto multi-dispositivo, gli utenti potranno accedere alle app da un computer senza dover avere un telefono nelle vicinanze o tenerlo acceso. L’aggiunta della verifica in due passaggi fornirà ulteriore sicurezza agli utenti.
Secondo WABetaInfo, dopo la registrazione per un account WhatsApp e l’inserimento di un codice a sei cifre, sarà necessario un codice PIN personale per accedere all’account.
Gli utenti potranno abilitare la verifica in due passaggi nelle versioni desktop e Web dell’app, il che è molto importante, soprattutto se una persona ha perso il telefono o ha dimenticato il proprio PIN.
Al momento non è chiaro quando questa funzionalità sarà disponibile per i beta tester pubblici poiché è ancora nelle prime fasi di sviluppo.
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006